Oggi esistono molte definizioni di cultura: partendo da tale premessa, l’articolo riferisce circa i dibattiti sulla natura della cultura e sul suo rapporto con la religione. È stato detto che la cultura, anche nell’ambito degli affari, deve proporre un nucleo di valori e di risorse spirituali. Si ricorda poi l’attenzione che la Chiesa, a partire dal Vaticano II, ha rivolto alla cultura, attribuendole un ruolo centrale, senza rinunciare alla critica delle ambiguità e dei pericoli presenti in essa. L’Autore è professore di Teologia fondamentale all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
LETTURE RELIGIOSE DELLA NOSTRA CULTURA. Una prospettiva di lingua inglese

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più