01.04.2006
Quaderno 3739
- LA DEMOCRAZIA E LA CHIESA
- EUCARISTIA E CROCE
- LAICITÀ, CHIESA E CATTOLICI
- IL MONDO FANTASTICO DI JULES VERNE
- DON CARLO GNOCCHI: UNA VITA RACCONTATA ATTRAVERSO L'EPISTOLARIO
- SONO SOLO CANZONETTE?
- GLOBALIZZAZIONE E EDUCAZIONE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- A CHE COSA SERVE L'OTTO PER MILLE?
- IL PRIMO INTERVENTO DEL NUOVO GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA
- IL RISVEGLIO DELL'INDIA
- IL SUO NOME É TSOTSI
pag. 3
LA DEMOCRAZIA E LA CHIESA
Dopo aver riportato le critiche che un illustre giurista italiano muove alla gerarchia cattolica, l’editoriale risponde rilevando che quanto la Chiesa insegna sui problemi della famiglia, dell’aborto e dell’eutanasia non sono «dottrine gelide e astratte», ma drammatiche ed estremamente concrete,...
pag. 9
EUCARISTIA E CROCE
L’istituzione dell’Eucaristia nell’ultima Cena e la morte di Gesù in croce sono i due eventi terminali dell’esistenza di Gesù sulla terra. Tenendo presente che Eucaristia e croce sono un binomio inscindibile nel Mysterium paschale del Signore, ci si domanda quale...
pag. 23
LAICITÀ, CHIESA E CATTOLICI
L’articolo parte da un recente intervento del Papa sull’estromissione di Dio dalla sfera pubblica e il suo confinamento nel privato. Presenta due posizioni laiche sull’argomento (Gian Enrico Rusconi e Giuliano Amato). Discute il diffuso pregiudizio sulla presenza della Chiesa nella...
pag. 32
IL MONDO FANTASTICO DI JULES VERNE
Nel centenario della morte di Jules Verne (Amiens, 1905) l’articolo traccia un profilo del popolare scrittore, i cui libri, cari alla gioventù di tutto il mondo, hanno raggiunto i 150 milioni di copie. Con la sua sbrigliata fantasia e le...
pag. 32
DON CARLO GNOCCHI: UNA VITA RACCONTATA ATTRAVERSO L'EPISTOLARIO
Nelle oltre 200 sue lettere pubblicate*, abbiamo la straordinaria vicenda di un prete, don C. Gnocchi, che ricerca appassionatamente Cristo attraverso il servizio al dolore innocente. * C. GNOCCHI, Dio è tutto qui. Lettere di una vita, a cura di...
pag. 52
SONO SOLO CANZONETTE?
Prendendo spunto dalla discussa 56a edizione del Festival della canzone italiana di San Remo, la nota intende aiutare il lettore a riflettere sul significato e sul ruolo della canzone, seguendo le indicazioni offerte 40 anni or sono da un grande...
pag. 59
GLOBALIZZAZIONE E EDUCAZIONE
La nota prende spunto da un recente incontro internazionale sugli interventi in campo educativo di fronte al processo di globalizzazione, il fenomeno per cui tutto il mondo viene considerato un unico mercato. Il messaggio finale dell’incontro indica le linee di...
pag. 88
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
APOKALYPSIS 95 - Biffi G. 90 - Bosetti E. 95 - Castelfranchi L. 100 - Colacrai A. 95 - Faggioli M. 92 - Foster L. 91 - Kuebelbeck A. 94 - Levine L. I. 96 - Lupieri E. 91 -...
pag. 66
A CHE COSA SERVE L'OTTO PER MILLE?
Quanto denaro la Chiesa cattolica in Italia percepisce con l’otto per mille e come esso viene speso? A queste domande risponde il rendiconto circa l’utilizzo delle somme pervenute alla Cei nell’anno 2004 con l’otto per mille. Dopo aver ricordato come...
pag. 71
IL PRIMO INTERVENTO DEL NUOVO GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA
Lo scorso 4 marzo il nuovo governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, ha fatto la sua prima «uscita» pubblica al Convegno annuale delle associazioni degli operatori finanziari. Egli ha deluso i nostalgici del protezionismo, auspicando regole più incisive anche da...
pag. 79
IL RISVEGLIO DELL'INDIA
L’India, nonostante le sue fasce di povertà, presenta chiari segni di sviluppo, che alimentano la fiducia della popolazione e lo spirito di iniziativa dei giovani. Dopo l’esperienza socialista seguita all’indipendenza, il Paese si è aperto all’economia di mercato; grande impulso...
pag. 103
IL SUO NOME É TSOTSI
a cura di V. FANTUZZIIl suo nome è Tsotsi (Gran Bretagna - Sud Africa, 2005). Regista: GAVIN HOOD. Interpreti principali: P. Chweneyagae, T. Pheto, K. Nkosi, M. Magano, Z. Ngqobe.Vincitore del premio Oscar 2006 come migliore film straniero, Il suo...