di Giandomenico Mucci

pag. 531

«LA MISSIONE DI DICHIARARE I PRINCÌPI DELL'ORDINE MORALE»

Ha avuto grande eco il messaggio inviato dal Papa al Convegno su «Libertà e laicità» svoltosi a Norcia, nel quale ha dichiarato che i diritti fondamentali dell’uomo non sono creazione o concessione del legislatore civile, ma sono iscritti da Dio...


di Giuseppe De Rosa

pag. 541

«APRIRE VIE NUOVE AL VANGELO». SAN FRANCESCO SAVERIO, MISSIONARIO IN ORIENTE

In occasione del quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio si traccia un profilo della vita e dell’apostolato di colui che probabilmente è stato il più grande missionario dei tempi moderni. Si pone in particolare rilievo il fatto che...


di GianPaolo Salvini

pag. 555

IL TRAFFICO E LE SUE DIMENSIONI MORALI

L’articolo esamina il problema del traffico e, in particolare, degli incidenti stradali. Anche se il loro numero è in diminuzione, essi costituiscono tuttora un gravissimo problema. Per i giovani tra i 15 e i 35 anni, poi, sono la prima...


di Christian Mellon

pag. 566

TERRORISMO: CONDANNARE, SPIEGARE, RESISTERE

È difficile trovare un comune consenso sui criteri per definire le azioni terroristiche: tener conto soltanto dei mezzi impiegati o anche dei fini perseguiti? attribuirle soltanto a forze irregolari o anche a quelle statali? valutare solamente il maggiore o minore...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 576

ARTE E SPIRITUALITÀ NELLA VITA DI FRATEL MARIO VENZO

La mostra in tre sezioni dell’opera pittorica di fratel Mario Venzo (1900-89) allestita la scorsa primavera a Bassano del Grappa, Cartigliano e Rossano Veneto ha dato occasione alla pubblicazione del Primo censimento dell’opera pittorica dell’artista gesuita. L’articolo ripercorre le tappe...


di Giovanni Marchesi

pag. 589

IL SINODO DEI VESCOVI SULL'EUCARISTIA. LE PROPOSIZIONI

Prendendo come icona la Disputa del Sacramento di Raffaello, la cronaca presenta le «Proposizioni» o proposte finali dei Padri sinodali, ispirate al nesso tra Eucaristia e Chiesa affermato dal Concilio Vaticano II, offerte al Papa per l’elaborazione dell’Esortazione postsinodale. Si...


di Michele Simone

pag. 599

L'ITALIA «SUL PUNTO DI...». IL 39° RAPPORTO CENSIS

La cronaca riprende le luci e le ombre presenti nell’economia italiana secondo il Rapporto. Segnala poi il modo di affrontare la globalizzazione da parte dei piccoli e medi imprenditori. Nella società riemerge il recupero della partecipazione sociopolitica, insieme al consenso...


di Luciano Larivera

pag. 607

LE ELEZIONI IN GIAPPONE

Lo scorso 11 settembre ha visto la vittoria elettorale del Partito Liberaldemocratico nel rinnovo della Camera bassa in Giappone, ma soprattutto il trionfo del suo leader, Junichiro Koizumi. La riconferma del primo ministro alla guida del Governo è considerata un’indicazione...


di Redazione

pag. 617

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Affanni A. 627 - Ancona G. 629 - Appella G. 626 - Cabanel P. 625 - Chiesa (La) e l’ordine internazionale 633 - Cipollone G. 633 - D’Angelo A. 617 - Durand J.-D.- 625 - Epistolario di Clemente Rebora 632...