16.10.2004
Quaderno 3704
- DE GASPERI ALLA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI
- «ALTROVE È IL CANTO, ALTROVE È LA PAROLA»
- LO STATO DI DIRITTO
- DENARO: STRUMENTO O MALEDIZIONE?
- LE CONSIDERAZIONI DI S. P. HUNTINGTON SU OCCIDENTE, CHIESA E ISLÀM
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'ICONA DELLA MADONNA DI KAZAN DONATA DAL PAPA AL PATRIARCA DI MOSCA
- LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2005
- LA SIERRA LEONE OGGI
- FAHRENHEIT 9/11
pag. 105
DE GASPERI ALLA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI
L’articolo esamina l’attività svolta dal presidente del Consiglio A. De Gasperi alla Conferenza di pace di Parigi del 1946 per ottenere dagli Alleati una pace giusta nei confronti dell’Italia. Su documentazione inedita è poi ricostruita l’azione svolta in quei mesi...
pag. 119
«ALTROVE È IL CANTO, ALTROVE È LA PAROLA»
L'ispirazione religiosa della poesia di Alda Merini
Il magmatico itinerario poetico di Alda Merini, una tra le maggiori scrittrici italiane viventi, si svolge tra passione erotica e tensione mistica, tra pentimento e adorazione, tra tormento ed estasi. Senza questi abissi, senza i lacci che la tendono tra...
pag. 133
LO STATO DI DIRITTO
L’endiadi «Stato di diritto» esprime l’aspirazione a uno Stato interamente sottoposto alle regole certe della legge, in vista della tutela del cittadino, il borghese ottocentesco, in funzione del quale la giuspubblicistica tedesca elaborò tale espressione. Con l’avvento del costituzionalismo, la...
pag. 145
DENARO: STRUMENTO O MALEDIZIONE?
Il denaro ha sempre avuto cattiva fama in ambito cristiano, e la storia dimostra quanto sia facile che esso, da strumento, si trasformi in padrone e in un valore assoluto. In realtà la condanna della Chiesa, più che un lecito...
pag. 156
LE CONSIDERAZIONI DI S. P. HUNTINGTON SU OCCIDENTE, CHIESA E ISLÀM
Si presenta un saggio politico-culturale* che è stato un best-seller mondiale e se ne discute e critica la tesi generale: oggi l’elemento centrale e più pericoloso dello scenario politico internazionale è il crescente conflitto tra gruppi di diverse civiltà.* S....
pag. 191
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Betori G. 191 - Bignardi P. 206 - Casoli G. 193 - Casula L. 194 - Corbi E. 198 - De Jacobis G. 196 - Destro A. 199 - Duccio 203 - Fielding P. J. 206 - Ladaria L. F....
pag. 167
L'ICONA DELLA MADONNA DI KAZAN DONATA DAL PAPA AL PATRIARCA DI MOSCA
La mattina del 28 agosto, nella cattedrale della Dormizione o dell’Assunta, posta entro le mura del Cremlino a Mosca, si è svolta la Divina Liturgia, presieduta dal Patriarca Alessio II, durante la quale il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio...
pag. 177
LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2005
La legge finanziaria per il 2005 presenta una novità di metodo: l’introduzione di un tetto del 2% all’incremento delle varie spese correnti, con l’eccezione delle pensioni, delle prestazioni sociali e degli investimenti. Il ministro Siniscalco ha sottolineato alla Camera che...
pag. 184
LA SIERRA LEONE OGGI
Secondo un Rapporto dell’ONU, la Sierra Leone (quasi 5 milioni di abitanti su circa 72.000 km2) è il Paese più povero del mondo. La sua economia si fonda sulla coltivazione del riso e l’estrazione dei diamanti, ma è stata devastata...
pag. 207
FAHRENHEIT 9/11
a cura di V. FANTUZZIFahrenheit 9/11 (USA, 2004). Regista: MICHAEL MOORE. Documentario.Atto di accusa contro lo strapotere dei media asserviti al potere politico-economico, che inficia le moderne democrazie, Fahrenheit 9/11 di Michael Moore, vincitore della «palma d’oro» al festival di...