Il denaro ha sempre avuto cattiva fama in ambito cristiano, e la storia dimostra quanto sia facile che esso, da strumento, si trasformi in padrone e in un valore assoluto. In realtà la condanna della Chiesa, più che un lecito benessere, riguarda soprattutto la ricchezza non condivisa. Per secoli la Chiesa ha condannato, giudicando il denaro «sterile», il prestito a interesse, oggi invece ritenuto lecito se non si trasforma in usura. Con l’avvento dell’economia moderna e del sistema creditizio, il prestito a interesse è diventato elemento fondamentale dell’intero sistema economico. Gli sviluppi più recenti della finanza hanno reso molto più complesso il problema, richiedendo nuove norme etiche, che però il mondo industrializzato sinora non ha saputo creare.
Shop
Search
DENARO: STRUMENTO O MALEDIZIONE?
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più