15.05.2004
Quaderno 3694
- L'EUROPA CHE DOBBIAMO REALIZZARE
- LA PENTECOSTE E LA CHIESA
- IL RITORNO DI C. S. LEWIS
- JURGEN HABERMAS: LA LINEA DI CONFINE TRA RELIGIONE E FILOSOFIA
- DUE SECOLI DI CODIFICAZIONE
- «LA PASSIONE DI CRISTO» DI MEL GIBSON
- DOVE VA LA POLITICA ITALIANA?
- DIRITTI UMANI E LIBERTÀ RELIGIOSA IN TURKMENISTAN
- DALLA «ROAD MAP» AL PIANO SHARON?
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- OSAMA
pag. 313
L'EUROPA CHE DOBBIAMO REALIZZARE
Il 1° maggio 2004 sono entrati a far parte dell’Unione Europea (UE) 10 nuovi Paesi. L’editoriale rileva il valore «storico» dell’evento perché è la prima volta nella sua storia che l’Europa è «unita» e «pacificata». Nello stesso tempo è nata...
pag. 321
LA PENTECOSTE E LA CHIESA
L’opera della salvezza, culminata nella morte e risurrezione di Cristo, si conclude con l’invio dello Spirito Santo nella Pentecoste. Questo evento segna anche la data di nascita della Chiesa e l’inizio della sua missione nel mondo. L’articolo esamina i diversi...
pag. 334
IL RITORNO DI C. S. LEWIS
Quando nel 1942 Lewis pubblicò The Screwtape Letters (Le lettere di Berlicche) la sua notorietà s’impose universalmente. Sull’onda del successo delle Lettere, in Italia furono tradotti altri suoi libri, ma l’interesse per la sua opera, nei decenni successivi, accusò una...
pag. 348
JURGEN HABERMAS: LA LINEA DI CONFINE TRA RELIGIONE E FILOSOFIA
L’articolo prende in esame un breve recente saggio di Jürgen Habermas («Fede e sapere»), ne presenta la tematica generale con la citazione di ampi brani, lo colloca nel contesto delle linee principali del pensiero dell’Autore, che è uno dei più...
pag. 357
DUE SECOLI DI CODIFICAZIONE
Quest’anno il Codice Civile napoleonico compie due secoli. L’Autore ripercorre la storia giuridica europea, mettendo innanzitutto in luce la crisi del sistema giuridico precedente, il cosiddetto «diritto comune», e sottolineando l’importanza dell’illuminismo giuridico, specialmente nell’elaborazione di un unico soggetto di...
pag. 364
«LA PASSIONE DI CRISTO» DI MEL GIBSON
La passione di Cristo è il racconto delle ultime ore di vita di Gesù, ricostruite sulla base dei Vangeli canonici con l’aggiunta di integrazioni tratte dai Vangeli apocrifi e dalle rivelazioni della serva di Dio Anna Katharina Emmerick. Il film...
pag. 383
DOVE VA LA POLITICA ITALIANA?
Mentre si è avviata stancamente la campagna elettorale per il Parlamento europeo, il clima che caratterizza i rapporti tra la maggioranza e l’opposizione continua a seguire lo stile di netta contrapposizione «manichea» su tutto. Sarebbe auspicabile che dopo le elezioni...
pag. 373
DIRITTI UMANI E LIBERTÀ RELIGIOSA IN TURKMENISTAN
Il 21 ottobre 2003, in Turkmenistan è entrata in vigore la nuova legge sulla libertà religiosa. Successivamente (11 marzo 2004), la nuova legge è stata emendata in uno dei punti più controversi: quello della registrazione delle organizzazioni religiose. Ora, possono...
pag. 390
DALLA «ROAD MAP» AL PIANO SHARON?
La Road Map, progetto elaborato nel 2003 da ONU, USA, UE e Russia per la soluzione della crisi israelo-palestinese, non ha prodotto finora alcun risultato. Di fronte all’aggravarsi della situazione mediorientale, il 6 aprile 2004 il leader israeliano Sharon in...
pag. 401
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agire (L’) morale del cristiano 409 - Annuario Cattolico d’Italia 2003-2004 414 - Battista da Varano C. 404 - Carbonell E. 408 - Cassanelli R. 408 - Cremaschi C. G. 404 - De Capoa C. 407 - Episodi e personaggi...
pag. 415
OSAMA
Osama (Afghanistan - Giappone - Irlanda, 2003). Regista: SIDDIQ BARMAK. Interpreti principali: M. Golbahari, K. Nada, Z. Sahar, A. Herati. Come Rossellini e De Sica nell’immediato dopoguerra non avevano difficoltà a raccontare con il cinema storie di attualità (bastava mettere...