di Redazione

pag. 105

SOTTO IL SEGNO DELLA CROCE E DELLA SPERANZA. I 25 ANNI DI PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II

Nel 25° anniversario del pontificato di Giovanni Paolo II l’editoriale ne mette in rilievo alcuni aspetti più significativi. Ricorda, anzitutto, l’impegno da lui profuso per la pace del mondo e per la difesa dei diritti umani. Dopo essersi soffermato su...


di Giandomenico Mucci

pag. 117

SANTITÀ E ISTERIA. IL CASO DI SANTA GEMMA GALGANI

Nel primo centenario della morte di santa Gemma Galgani (1878-1903), è stata riesumata la vecchia accusa di isteria a proposito della sua vicenda interiore e dei fenomeni mistici che l’hanno contraddistinta. Lo psichiatra veronese V. Andreoli, pur riconoscendo la santità...


di Xavier Tiliette

pag. 126

IL CRISTO DEI ROMANTICI

Dal suo volume Jésus romantique l’Autore trae alcuni passi che illustrano la figura di Gesù, in luce positiva o negativa, secondo la letteratura romantica. Attraverso una lunga carrellata di autori europei — con particolare attenzione, tra gli italiani, a Manzoni,...


di Piersandro Vanzan

pag. 139

SAN DANIELE COMBONI, IL PATRONO DELLA «NIGRIZIA»

Il 5 ottobre scorso, canonizzandolo, Giovanni Paolo II non solo ha richiamato l’attenzione dei cristiani sulla figura e l’opera del Comboni, che già nel 1869 fu detto «il Francesco Saverio dell’Africa», ma anche sulle difficoltà e sulle persecuzioni che tuttora...


di Antonio Spadaro

pag. 153

SOLO UNA «MISCELA DI ACQUA E CARBONIO»? IN MARGINE A UNA «LETTERA APERTA» SULL'OMICIDIO TRINTIGNANT

Il 28 luglio scorso la rockstar Bertrand Cantat ha picchiato selvaggiamente la sua convivente, l’attrice Marie Trintignant, che è morta cinque giorni dopo. Tra le numerose reazioni a questo fatto di cronaca è apparsa sul supplemento musicale de la Repubblica...


di Redazione

pag. 188

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Barbaglio G. 205 - Barbieri G. 199 - Bof G. 205 - Borriello L. 189 - Cagli V. 193 - Cattedrale (La) di Vicenza 199 - Dianich S. 205 - Downey M. 189 - Fratini C. 191 - Gandolfo E....


di Giuseppe De Rosa

pag. 160

I CRISTIANI NEI PAESI ISLAMICI

La cronaca rileva che in tutti i Paesi cristiani conquistati con le armi dai musulmani il cristianesimo, che vi era fiorentissimo, è quasi completamente scomparso; rileva pure che per circa mille anni l’Europa cristiana è stata sotto la costante minaccia...


di Michele Simone

pag. 174

LA SITUAZIONE POLITICA

La cronaca esamina la condizione attuale delle due grandi coalizioni presenti nel Parlamento italiano, sottolineando l’incertezza politica che vive oggi l’Italia. La Casa delle libertà, pur essendo attraversata da una significativa litigiosità, attualmente, nei momenti in cui il presidente Berlusconi...


di Angelo Macchi

pag. 181

IL NO DELLA SVEZIA ALL'EURO

In occasione del referendum svoltosi in Svezia per l’adesione all’euro, la cronaca ripercorre le vicende politiche del Paese negli ultimi decenni. La lunga permanenza al potere del Partito Socialdemocratico, con pochi intervalli, ha assicurato un alto livello di benessere sociale...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 207

SON FRÉRE

a cura di V. FANTUZZISon frère (Francia, 2003). Regista: PATRICE CHÉREAU. Interpreti principali: B. Todeschini, E. Caravaca, N. Boutefeau, C. Ferran, M. Garrel.Due fratelli ancora giovani, Thomas (Bruno Todeschini) e Luc (Éric Caravaca), dopo aver preso ciascuno la propria strada...