Il 28 luglio scorso la rockstar Bertrand Cantat ha picchiato selvaggiamente la sua convivente, l’attrice Marie Trintignant, che è morta cinque giorni dopo. Tra le numerose reazioni a questo fatto di cronaca è apparsa sul supplemento musicale de la Repubblica una lettera aperta, a firma di Andrea Satta, emblematica di un modo fatalista e vittimista di intendere la vita umana e il suo destino. La Nota commenta questa lettera, concludendo che soltanto all’interno di uno spazio di libertà autentica può maturare il desiderio di una vita creativa e responsabile.
Shop
Search
SOLO UNA «MISCELA DI ACQUA E CARBONIO»? In margine a una «lettera aperta» sull’omicidio Trintignant

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più