06.09.2003
Quaderno 3677
- LA VISITA DI HITLER A ROMA
- AVERY DULLES: TEOLOGO E CARDINALE
- LA CINA HA IL PRIMO SANTO NON MARTIRE. GIUSEPPE FREINADEMETZ, MISSIONARIO VERBITA
- INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DELLA MISTICA
- L'AUTENTICA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- ANTICHE CHIESE CATTOLICHE DELL'INDIA
- I PROGRAMMI ECONOMICI DEL GOVERNO
- LA «ROAD MAP»: UNA SPERANZA DI PACE NEL VICINO ORIENTE
pag. 343
LA VISITA DI HITLER A ROMA
La recente apertura dei fondi vaticani delle Nunziature di Monaco e Berlino (1922-39) ci offre la possibilità di studiare sulle fonti alcuni dei momenti più importanti della storia del secolo appena concluso, spesso anche attraverso prospettive di ricerca in parte...
pag. 357
AVERY DULLES: TEOLOGO E CARDINALE
Avery Dulles, figlio dell’ex segretario di Stato John Foster Dulles, di famiglia presbiteriana, convertito al cattolicesimo, divenuto poi gesuita e professore di teologia, nel 2001 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II. L’autore dell’articolo — professore all’Università Gregoriana —...
pag. 371
LA CINA HA IL PRIMO SANTO NON MARTIRE. GIUSEPPE FREINADEMETZ, MISSIONARIO VERBITA
Il prossimo 5 ottobre sarà canonizzato il primo santo non martire della Chiesa cattolica in terra cinese: il missionario ladino Giuseppe Freinademetz della Società del Verbo Divino, che operò in Cina per 30 anni tra il XIX e il XX...
pag. 383
INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DELLA MISTICA
L’articolo prende in esame il rapporto tra psicanalisi e mistica, descrive brevemente i fondamenti delle dottrine di Freud, Jung e Fromm e si sofferma sui due ultimi autori per l’attenzione da loro riservata al fenomeno mistico. Rileva poi l’arbitraria interpretazione...
pag. 392
L'AUTENTICA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA
Contro il pregiudizio di una spiritualità ignaziana e gesuitica esclusivamente ascetica e volontaristica, l’articolo ne difende la dimensione mistica. La vita di sant’Ignazio fu mistica in senso stretto, come appare in particolare dall’Autobiografia e dal Diario Spirituale; e nella storia...
pag. 430
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Accrocca F. 439 - Aletti M. 433 - Begni Redona P. V. 440 - Casella F. 444 - De Nardi F. 433 - Ferrari P. 434 - Flores M. 437 - Iannuzzi R. 438 - Imperiali I. 441 - Ioanúcu...
pag. 403
ANTICHE CHIESE CATTOLICHE DELL'INDIA
Le visite ad limina dei vescovi delle Chiese componenti la Conferenza episcopale dell’India (maggio-agosto 2003) offrono lo spunto per un approfondimento della realtà poco nota delle Chiese cristiane in Oriente. La cronaca, dopo aver ricordato le origini del cristianesimo in...
pag. 413
I PROGRAMMI ECONOMICI DEL GOVERNO
Lo scorso 16 luglio il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef). Esso — secondo il Governo — «rappresenta la premessa per aprire una stagione di dialogo sociale e istituzionale mirata a realizzare riforme strutturali finalizzate...
pag. 421
LA «ROAD MAP»: UNA SPERANZA DI PACE NEL VICINO ORIENTE
Nonostante gli accordi di Oslo del 1993 e i successivi interventi diplomatici, le ostilità tra israeliani e palestinesi sono continuate con crescente violenza. La situazione ha avuto una svolta positiva quando il presidente statunitense G. W. Bush ha deciso di...