17.05.2003
Quaderno 3670
- RISANARE LE FERITE DELLA GUERRA IRACHENA
- «MASS MEDIA» E REGNO DI DIO: IL BEATO ALBERIONE
- L'ACQUA: BENE SEMPRE PIÙ RARO E CONTESO
- GLI ULTIMI GIORNI DEL REGNO DEI SAVOIA
- SANTA GEMMA GALGANI E SAN PIO DA PIETRELCINA. PLAGIO O IDENTIFICAZIONE?
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- «LA VERGINE DEI DOLORI» DI ALESSANDRO SCARLATTI. UN ORATORIO DEL 1717 RAPPRESENTATO AL TEATRO POLITEAMA DI NAPOLI
- PER UNA VISIONE CRISTIANA DELLA RICERCA BIOMEDICA
- LA SITUAZIONE DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI TRA MAGGIORANZA DI GOVERNO E MAGISTRATURA
- CUBA 2003
pag. 315
RISANARE LE FERITE DELLA GUERRA IRACHENA
La guerra irachena ha sconvolto l’ordine mondiale, esautorando l’ONU, ferendo il diritto internazionale, creando un fossato tra l’Europa e gli Stati Uniti e suscitando nel mondo islamico propositi di rivincita contro l’Occidente «invasore». Si tratta ora di risanare queste ferite....
pag. 323
«MASS MEDIA» E REGNO DI DIO: IL BEATO ALBERIONE
All’interno del contesto socioculturale e politico italiano di fine Ottocento e primo Novecento, l’articolo presenta la figura e l’opera del beato Giacomo Alberione. Egli è l’apostolo principale dei mass media che, anticipando il Vaticano II circa l’importanza di tali mezzi...
pag. 337
L'ACQUA: BENE SEMPRE PIÙ RARO E CONTESO
Nel 2003, proclamato anno dell’acqua, dal 16 al 23 marzo si è tenuto a Kyoto il Terzo Forum Mondiale sull’acqua. Essa è un elemento indispensabile alla vita, alla quale però milioni di persone non hanno ancora accesso, né per usi...
pag. 348
GLI ULTIMI GIORNI DEL REGNO DEI SAVOIA
L’articolo esamina gli ultimi giorni di regno di Umberto II sulla base di una documentazione inedita di parte ecclesiastica. Da essa appare come il giudizio storico su quegli avvenimenti sia ancora viziato da pregiudizi ideologici. In realtà in quegli ultimi...
pag. 362
SANTA GEMMA GALGANI E SAN PIO DA PIETRELCINA. PLAGIO O IDENTIFICAZIONE?
Nell’epistolario di san Pio da Pietrelcina esiste un gruppo di dieci lettere, indirizzate ai direttori spirituali, contenenti larghi tratti copiati, senza citarli, dall’epistolario e dalle estasi di santa Gemma Galgani. Che un santo renda conto della propria situazione d’anima con...
pag. 404
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Amado J. 404 - Beevor A. 411 - Bellia G. 410 - Berti F. 416 - Collo P. 404 - Comodo V. 405 - De Vita R. 416 - Dialogo senza paure 416 - Filoramo G. 407 - Gianotto C....
pag. 370
«LA VERGINE DEI DOLORI» DI ALESSANDRO SCARLATTI. UN ORATORIO DEL 1717 RAPPRESENTATO AL TEATRO POLITEAMA DI NAPOLI
Lo scorso 28 febbraio, al teatro Politeama di Napoli è stata proposta la prima rappresentazione scenica dell’oratorio La Vergine dei Dolori di A. Scarlatti. Realizzato nell’àmbito della stagione d’opera e di balletto del Teatro San Carlo, lo spettacolo ha avuto...
pag. 378
PER UNA VISIONE CRISTIANA DELLA RICERCA BIOMEDICA
Dal 24 al 26 febbraio scorsi si è svolta in Vaticano la IX Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita dedicata all’Etica della ricerca biomedica. Prima di riportare per esteso il comunicato finale della stessa Assemblea, sintesi dei lavori...
pag. 388
LA SITUAZIONE DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI TRA MAGGIORANZA DI GOVERNO E MAGISTRATURA
La cronaca riprende le dichiarazioni del Presidente del Consiglio e il dibattito seguito alla sentenza di condanna dell’on. Previti da parte della 4a Sezione penale del Tribunale di Milano. Il Presidente della Repubblica continua, sinora inutilmente, a «invitare tutti al...
pag. 396
CUBA 2003
La situazione nell’isola di Cuba, se negli anni recenti ha visto una ripresa economica nonostante il perdurare dell’embargo, è peggiorata sul piano politico, sia per il caso di un bambino cubano sottratto ai parenti in Florida, sia per diverse manifestazioni...