21.12.2002
Quaderno 3660
- MEDITANDO IL NATALE CON CHARLES PÉGUY
- LA TRAGEDIA DEGLI EBREI NEL RADIOMESSAGGIO NATALIZIO DI PIO XII
- LA BIBBIA, PAROLA DI DIO IN LINGUAGGIO UMANO. L'ISPIRAZIONE DELLA SACRA SCRITTURA
- «LA PACE COME UN FIUME». UN ROMANZO SULLA FAMIGLIA, LA FEDE E I MIRACOLI
- SVILUPPO E LIBERTÀ
- IL VANTAGGIO DI ESSERE MINORANZA
- L'INDIA E LE MINORANZE MUSULMANE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- E' POSSIBILE IL DIALOGO TRA ROMA E MOSCA? VESCOVO E SACERDOTI ALLONTANATI DALLA RUSSIA
- UN'ITALIA FERMA, IN ATTESA DI RIPRENDERE A NAVIGARE. IL 36° RAPPORTO CENSIS
- INTERVENTO DIVINO
pag. 531
MEDITANDO IL NATALE CON CHARLES PÉGUY
Per il poeta e saggista Péguy l’Incarnazione costituisce l’elemento portante del cristianesimo: è «il centro e il nodo, l’asse e il fulcro, l’articolazione maestra del cristianesimo. Un uomo-Dio, un Dio-uomo». Attorno a questa verità basilare gravita il suo mondo poetico....
pag. 540
LA TRAGEDIA DEGLI EBREI NEL RADIOMESSAGGIO NATALIZIO DI PIO XII
Nell’articolo sono esaminati i motivi per cui il radiomessaggio papale del Natale 1942 fu accolto con aperta ostilità dalle potenze dell’Asse, in particolare dalla Germania, e con ostentata freddezza da parte degli Alleati. La parte che maggiormente attirò l’attenzione dei...
pag. 554
LA BIBBIA, PAROLA DI DIO IN LINGUAGGIO UMANO. L'ISPIRAZIONE DELLA SACRA SCRITTURA
L’ispirazione biblica consiste nel fatto che, per comunicare agli uomini il suo messaggio di salvezza, Dio sceglie alcuni uomini e dà loro un particolare carisma soprannaturale, in virtù del quale essi scrivono tutte le cose, e quelle soltanto, che Dio...
pag. 567
«LA PACE COME UN FIUME». UN ROMANZO SULLA FAMIGLIA, LA FEDE E I MIRACOLI
Nel panorama della giovane narrativa statunitense spicca il romanzo del quarantenne Leif Enger La pace come un fiume*, opera di esordio ma già bestseller. La storia di una famiglia, segnata dalla tragedia, si trasforma in viaggio on the road che...
pag. 575
SVILUPPO E LIBERTÀ
Non esiste sviluppo autentico senza libertà: questa la tesi di fondo del volume presentato*. Evidentemente anche per Sen la crescita del reddito è un mezzo importantissimo per espandere le libertà, ma non è un fine. Lo sviluppo infatti richiede l’eliminazione...
pag. 583
IL VANTAGGIO DI ESSERE MINORANZA
Un autorevole studioso di area laicista ha recentemente sottolineato l’attuale vivacità della cultura cattolica italiana, ora che non è più l’espressione di un forte potere politico e perciò stesso, pur essendo una cultura di minoranza, mostra la capacità di farsi...
pag. 610
L'INDIA E LE MINORANZE MUSULMANE
La cronaca analizza la situazione delle minoranze musulmane in India, che, dopo la separazione dal Pakistan nel 1947, rappresentano il 12% della popolazione (120 milioni di persone). I musulmani nell’India, che è una repubblica laica, sono protetti dalla Costituzione e...
pag. 620
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agostino, s. 622 - Benozzo Gozzoli, allievo a Roma, maestro in Umbria 624 - Butler A. 627 - Calvez J.-Y. 630 - Capitelli G. 624 - Cosentino A. 622 - De Bono J. 633 - Diotallevi L. 625 - Dotolo...
pag. 590
E' POSSIBILE IL DIALOGO TRA ROMA E MOSCA? VESCOVO E SACERDOTI ALLONTANATI DALLA RUSSIA
Dove va la Russia, oggi? Qual è il rispetto della libertà religiosa nella Federazione Russa? Sono interrogativi che ripetutamente, nell’anno 2002, sono sorti soprattutto a seguito dell’allontanamento, senza motivi plausibili, del vescovo cattolico Mazur e di sei sacerdoti cattolici. Ciò...
pag. 600
UN'ITALIA FERMA, IN ATTESA DI RIPRENDERE A NAVIGARE. IL 36° RAPPORTO CENSIS
Oggi bisogna mettere da parte i «simulacri» del passato: l’industrializzazione, l’urbanizzazione e così via. È necessario riscoprire quella serietà che permise al Paese di affrontare il dopoguerra, gli anni Settanta, la crisi finanziaria del 1992. Avendo di mira tale obiettivo...
pag. 634
INTERVENTO DIVINO
Intervento divino (Francia - Palestina, 2002). Regista: ELIA SULEIMAN. Interpreti principali: E. Suleiman, M. Khader, N. Fahoum Daher. Al festival di Cannes del 2002 si confrontavano due film recanti rispettivamente la bandiera israeliana e quella palestinese. Del film israeliano, Kedma...