19.10.2002
Quaderno 3656
- IL PROBLEMA DELLA PEDOFILIA
- L'ISLÀM E «LA CIVILTÀ CATTOLICA». GLI ARTICOLI DEL P. GIOVANNI FAUSTI
- DALLA «PAROLA» ALLA «PREGHIERA». L'EPISCOPATO MILANESE DI CARLO MARIA MARTINI S.I.
- IL «MOVIMENTO DEI SENZA TERRA» IN BRASILE
- CHIESA, PAPATO ED EPISCOPATO TRA ECCLESIOLOGIA E DIRITTO
- UN VESCOVO E IL SUO CLERO DINANZI AL FASCISMO E ALLA GUERRA CIVILE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'OTTAVA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II IN POLONIA (16-19 AGOSTO 2002)
- LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2003
- IL PRIMO DECENNIO DELLA SLOVACCHIA INDIPENDENTE
- LO STERMINIO DEGLI ARMENI
- LA CAPTIVE
pag. 107
IL PROBLEMA DELLA PEDOFILIA
Casi di pedofilia, recentemente venuti alla luce, hanno turbato la coscienza di molte persone. L’editoriale informa anzitutto sulla natura della pedofilia e sulle persone che compiono tali atti, presentandone una tipologia. Parla poi dei motivi del muro di silenzio che...
pag. 117
L'ISLÀM E «LA CIVILTÀ CATTOLICA». GLI ARTICOLI DEL P. GIOVANNI FAUSTI
Dopo gli attentati terroristici a New York e a Washington, in Occidente si è ripreso a parlare dell’islàm. Ma ci furono tempi, anche vicini ai nostri, in cui i rapporti tra musulmani e cristiani erano improntati a un tentativo di...
pag. 130
DALLA «PAROLA» ALLA «PREGHIERA». L'EPISCOPATO MILANESE DI CARLO MARIA MARTINI S.I.
Il card. C. M. Martini è stato arcivescovo di Milano per 22 anni. L’articolo presenta un abbozzo del suo episcopato, caratterizzato dal costante richiamo all’ascolto della Parola, tradotto nella preghiera e nella conversione del cuore alla carità, all’accoglienza e al...
pag. 142
IL «MOVIMENTO DEI SENZA TERRA» IN BRASILE
Benché il Brasile sia una potenza economica, quasi un quinto della sua popolazione vive nella povertà assoluta. La situazione è particolarmente grave nell’ambito rurale, dove l’1% dei proprietari possiede quasi la metà di tutte le terre. È sorto così il...
pag. 152
CHIESA, PAPATO ED EPISCOPATO TRA ECCLESIOLOGIA E DIRITTO
Viene presentata un’opera* sulla storia della Chiesa, specialmente medievale e contemporanea, del diritto canonico e sull’ecclesiologia del Vaticano II.* A. MARCHETTO, Chiesa e papato nella storia e nel diritto. 25 anni di studi critici, Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana,...
pag. 157
UN VESCOVO E IL SUO CLERO DINANZI AL FASCISMO E ALLA GUERRA CIVILE
Ricordando genesi e caratteristiche di una monumentale opera, articolata in cinque volumi, ne viene presentato qui il terzo* riguardante l’atteggiamento del clero reggiano, guidato da mons. E. Brettoni, nelle vicende politiche e religiose del ventennio fascista, sfociate poi nel drammatico...
pag. 195
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agostino, s. 196 - Alici L. 201 - Beato (Il) Angelico e la Cappella Niccolina 197 - Brena G. L. 195 - Buranelli F. 197 - Ernst Ludwig Kirchner 202 - Gallico A. 208 - Gamberini P. 195 - Mandonico...
pag. 166
L'OTTAVA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II IN POLONIA (16-19 AGOSTO 2002)
Il 98° viaggio di Giovanni Paolo II oltre i confini italiani si è svolto interamente a Cracovia e nelle sue vicinanze. Oltre agli incontri ufficiali e a quelli privati, sono state tre le occasioni di celebrazioni eucaristiche presiedute dal Papa:...
pag. 176
LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2003
I grandi numeri della manovra del Governo (20 miliardi di euro) prevedono 8 miliardi provenienti dai tagli alla spesa, 8 miliardi dal concordato fiscale; 4 dalle società «Patrimonio dello Stato spa» e «Infrastrutture spa». La cronaca sintetizza i provvedimenti contenuti...
pag. 185
IL PRIMO DECENNIO DELLA SLOVACCHIA INDIPENDENTE
Le recenti elezioni politiche in Slovacchia offrono l’occasione per ripercorrere la storia del Paese, che attualmente ha oltre 5 milioni di abitanti, di cui il 60% cattolici. Dopo la prima guerra mondiale gli slovacchi furono uniti ai cechi nella Repubblica...
pag. 107
LO STERMINIO DEGLI ARMENI
Il viaggio di Giovanni Paolo II in Armenia ha riportato all’attenzione mondiale lo sterminio di un milione e mezzo di armeni, perpetrato dal Governo dei Giovani Turchi (1908-18). Questo, come ha ricordato il Papa, è ritenuto il primo «genocidio» del...
pag. 211
LA CAPTIVE
a cura di V. FANTUZZILa captive (Francia, 2000). Regista: CHANTAL AKERMAN. Interpreti principali: S. Merhar, S. Testud, O. Bonamy.Ariane vive in un grande appartamento parigino con Simon, uomo geloso e sospettoso, che non la lascia mai sola e la tempesta...