Le recenti elezioni politiche in Slovacchia offrono l’occasione per ripercorrere la storia del Paese, che attualmente ha oltre 5 milioni di abitanti, di cui il 60% cattolici. Dopo la prima guerra mondiale gli slovacchi furono uniti ai cechi nella Repubblica Cecoslovacca; questa, occupata dai tedeschi poco prima della seconda guerra mondiale, tornò poi indipendente nell’orbita dell’URSS fino al 1989. Il 1° gennaio 1993 si giunse, tra slovacchi e cechi, a una separazione consensuale in due Repubbliche. La scena politica fu dominata dal partito dell’ex comunista V. Meciar fino alle elezioni del 1998, vinte dalla Coalizione Democratica Slovacca di M. Dzurinda, il cui Governo è stato confermato nella consultazione del settembre scorso.
Shop
Search
IL PRIMO DECENNIO DELLA SLOVACCHIA INDIPENDENTE
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più