03.08.2002
Quaderno 3651-3652
- MARIA IN CAMMINO VERSO L'ASSUNZIONE
- IL DIBATTITO GEMELLI-STURZO SULL'IDENTITÀ CRISTIANA DEL PARTITO DEI CATTOLICI
- L'EUCARISTIA DAL CONCILIO DI TRENTO AL VATICANO II
- CULTURA, FILOSOFIA ED EVANGELIZZAZIONE
- IL RIENTRO DEI SAVOIA IN ITALIA
- IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
- LA COMUNIONE DEI CELIACI E DEI SACERDOTI «ASTEMI»
- IL SEMESTRE DI PRESIDENZA SPAGNOLA DELL'UNIONE EUROPEA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- KEDMA - VERSO ORIENTE
pag. 211
MARIA IN CAMMINO VERSO L'ASSUNZIONE
L’articolo analizza l’itinerario mariologico della Chiesa, risalendo dall’ultima definizione dogmatica — l’Assunzione — a quelle precedenti, la Maternità divina e l’Immacolata Concezione; approfondisce il significato dei titoli con cui fin dall’antichità si invoca Maria; in particolare esamina le implicazioni della...
pag. 225
IL DIBATTITO GEMELLI-STURZO SULL'IDENTITÀ CRISTIANA DEL PARTITO DEI CATTOLICI
L’articolo tratta del dibattito tra p. Agostino Gemelli e don Luigi Sturzo, al Primo Congresso nazionale del PPI del 1919, sull’identità cristiana del partito dei cattolici. La vicenda di quel celebre dibattito, che fu insieme culturale, politico e religioso, è...
pag. 239
L'EUCARISTIA DAL CONCILIO DI TRENTO AL VATICANO II
Avviata con la pubblicazione del Messale di Pio V (1570), la riforma liturgica non riuscì a condurre i fedeli a una consapevole e attiva partecipazione all’azione liturgica. Questa infatti restò un appannaggio del clero, mentre il popolo cristiano, pur assistendo...
pag. 252
CULTURA, FILOSOFIA ED EVANGELIZZAZIONE
Cercando di analizzare i concetti di «civiltà», «cultura» e «filosofia», l’Autore, professore di Filosofia all’Università Gregoriana, nota che il desiderio del trascendente non viene dalla cultura, ma ne rivela l’origine. Costituisce, ancora prima della cultura e della vita in comune,...
pag. 265
IL RIENTRO DEI SAVOIA IN ITALIA
Con la recente approvazione di una legge di modifica costituzionale, cade il divieto del rientro in Italia dei membri maschi della famiglia Savoia, che era contenuto nella XIII delle «Disposizioni transitorie e finali» della Costituzione. La Nota esamina gli aspetti...
pag. 275
LA COMUNIONE DEI CELIACI E DEI SACERDOTI «ASTEMI»
Celiache sono le persone costrette ad astenersi totalmente da tutto ciò che ha attinenza con un componente del grano e di altri cereali: il glutine. Come persone malate di questo morbo, che può essere mortale, possono ricevere l’ostia consacrata, confezionata...
pag. 294
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA SPAGNOLA DELL'UNIONE EUROPEA
Durante il semestre di presidenza spagnola dell’UE (gennaio-giugno 2002) si sono svolti due Vertici dei capi di Stato e di Governo; tra l’uno e l’altro, si sono tenuti incontri bilaterali e si sono avviati i lavori della Convenzione per la...
pag. 301
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alberigo G. 323 - Armetta F. 339 - Arslan A. 345 - Ballestrero A. 337 - Barilli D. 309 - Berger K. 338 - Berlasso F. 302 - Biblioteca (La) di Don Gonzalo 301 - Borzì S. 329 - Boscolo...
pag. 347
KEDMA - VERSO ORIENTE
a cura di V. FANTUZZIKedma - Verso Oriente (Israele, 2002). Regista: AMOS GITAI. Interpreti principali: A. Kashkar, H. Yaralova, Y. Abu Warda, M. Lang, V. Nicole.Dopo aver affrontato con i film precedenti (Kadosh, 1999; Kippur, cfr Civ. Catt. 2000 IV...