Celiache sono le persone costrette ad astenersi totalmente da tutto ciò che ha attinenza con un componente del grano e di altri cereali: il glutine. Come persone malate di questo morbo, che può essere mortale, possono ricevere l’ostia consacrata, confezionata appunto con farina di frumento? In che misura il glutine è necessario per una buona panificazione? Questi sono alcuni degli interrogativi che si pongono, presentando le nuove disposizioni della Chiesa per la comunione dei celiaci. Nello stesso tempo si espongono le nuove indicazioni circa la possibilità di consacrare il «mosto» al posto del vino e la normativa che riguarda sia la consacrazione sia la comunione dal calice. Ci si interroga, infine, in che misura la Chiesa ha autorità d’intervenire sulla «materia» sacramentale (pane e vino), senza alterare la sostanza dell’Eucaristia.
Shop
Search
LA COMUNIONE DEI CELIACI E DEI SACERDOTI «ASTEMI»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più