18.05.2002
Quaderno 3646
- IL MISTERO DELLA PENTECOSTE
- «LA CHIESA NON PUÒ FARE A MENO DELL'AZIONE CATTOLICA»
- DOVERI E DIRITTI IMPLICATI NEI CASI DI ABUSI SESSUALI PERPETRATI DA CHIERICI
- LA CONFERENZA DI MONTERREY: SPERANZE E DELUSIONI
- A PROPOSITO DI EUTANASIA E DI «DIRITTO A MORIRE»
- LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTUPROPRIO «MISERICORDIA DEI»SU ALCUNI ASPETTI DELLA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA
- DUE RECENTI DOCUMENTI ECCLESIALI SU INTERNET
- LA RIFORMA DELLA SCUOLA
- IL FALLITO COLPO DI STATO IN VENEZUELA
pag. 315
IL MISTERO DELLA PENTECOSTE
L’articolo intende aiutare i fedeli ad approfondire il mistero della Pentecoste, perché possa esercitare un maggiore influsso sulla loro vita. Esamina anzitutto l’annuncio «sorprendente» della venuta dello Spirito Santo fatto da Gesù nell’Ultima Cena e analizza il rapporto tra Gesù...
pag. 328
«LA CHIESA NON PUÒ FARE A MENO DELL'AZIONE CATTOLICA»
Dal 25 al 28 aprile 2002 si è tenuta a Roma l’Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica (AC), la più numerosa (400.000 soci) e antica organizzazione laicale cattolica italiana (130 anni): l’XI Assemblea dopo il varo dei nuovi Statuti (1969) e la...
pag. 341
DOVERI E DIRITTI IMPLICATI NEI CASI DI ABUSI SESSUALI PERPETRATI DA CHIERICI
L’Autore, professore di Diritto canonico all’Università Gregoriana (Roma), tratta — da un punto di vista esclusivamente canonico — degli abusi sessuali commessi da chierici, precisando diritti e doveri delle persone implicate. Il chierico che manca gravemente al suo impegno di...
pag. 354
LA CONFERENZA DI MONTERREY: SPERANZE E DELUSIONI
Dal 18 al 22 marzo si è tenuta a Monterrey, in Messico, la Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, per preparare il Vertice dell’ONU che si terrà a Johannesburg a fine agosto 2002. Si sono discusse le strategie e gli...
pag. 361
A PROPOSITO DI EUTANASIA E DI «DIRITTO A MORIRE»
La Nota chiarisce in che cosa consista l’eutanasia e quali ne siano le condizioni. Si sofferma poi sull’accanimento terapeutico, mostrandone la «futilità» e proponendo un maggiore ricorso alle cure palliative. Infine risponde negativamente all’interrogativo sull’esistenza di un «diritto a morire»...
pag. 368
LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTUPROPRIO «MISERICORDIA DEI»SU ALCUNI ASPETTI DELLA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA
Il documento prende spunto dalla tendenza presente in alcuni luoghi a ricorrere all’assoluzione collettiva dei peccati senza che ne siano presenti tutte le condizioni. Richiama pertanto le norme vigenti che regolano il sacramento della penitenza, in particolare la necessità della...
pag. 375
DUE RECENTI DOCUMENTI ECCLESIALI SU INTERNET
«Internet: un nuovo forum per proclamare il Vangelo»: questo il tema della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2002. In un suo messaggio per l’occasione Giovanni Paolo II ha esortato tutta la Chiesa a «“prendere il largo” nella Rete». Accogliendo...
pag. 385
LA RIFORMA DELLA SCUOLA
È stata presentata al Senato la «Delega per la definizione delle norme generali sull’istruzione» assegnata il 4 aprile scorso alla 7a Commissione permanente. Il sistema scolastico delineato dal disegno di legge prevede una scuola dell’infanzia triennale, un primo ciclo costituito...
pag. 392
IL FALLITO COLPO DI STATO IN VENEZUELA
La cronaca è stata redatta da un testimone oculare, il Provinciale dei gesuiti del Venezuela, subito dopo gli eventi dell’aprile 2002. L’Autore analizza le cause immediate del colpo di Stato a Caracas; riferisce sulle fasi della rivolta, condotta da una...