20.10.2001
Quaderno 3632
- LA FATICA DI ESSERE CRISTIANO. CARLO BO. IN MEMORIAM
- COME STA L'AZIONE CATTOLICA?
- IL DEBITO ESTERO IN AFRICA
- LA POLITICA CONCORDATARIA DI GIOVANNI PAOLO II
- «NOTA» SUL VALORE DEI DECRETI DOTTRINALI CONCERNENTI IL PENSIERO E LE OPERE DEL REV.DO ANTONIO ROSMINI SERBATI
- VIAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II IN KAZAKISTAN E ARMENIA (22-27 SETTEMBRE 2001)
- LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2002
- TERRORISMO DEVASTANTE A NEW YORK E WASHINGTON
pag. 116
LA FATICA DI ESSERE CRISTIANO. CARLO BO. IN MEMORIAM
Lo scorso 21 luglio è morto Carlo Bo, «Grande Vecchio della letteratura italiana». In realtà è stato uno straordinario conoscitore e analista non solo della letteratura del nostro Paese, ma anche di quella francese e spagnola, e i suoi interventi...
pag. 130
COME STA L'AZIONE CATTOLICA?
L’articolo, proseguendo sul tema dell’associazionismo cattolico (cfr Civ. Catt. 2001 III 127-136), esamina la situazione attuale dell’Azione Cattolica Italiana: la sua consistenza numerica, il suo sforzo di rinnovamento, la qualità degli iscritti, i loro orientamenti teologici, le loro attese. L’attenzione...
pag. 142
IL DEBITO ESTERO IN AFRICA
L’articolo, che analizza la grave crisi finanziaria che colpisce oggi l’Africa nera, ne individua le cause a partire dall’indipendenza raggiunta dai singoli Paesi: la sopravvivenza delle strutture coloniali antidemocratiche, la mancanza di risparmio interno, le richieste imprudenti di prestiti non...
pag. 156
LA POLITICA CONCORDATARIA DI GIOVANNI PAOLO II
La seconda metà del sec. XX, in particolare durante il pontificato di Giovanni Paolo II, è stata caratterizzata da un’intensa attività diplomatica per confermare o stabilire relazioni con vecchi e nuovi Stati. L’articolo ricostruisce la politica della Santa Sede negli...
pag. 168
«NOTA» SUL VALORE DEI DECRETI DOTTRINALI CONCERNENTI IL PENSIERO E LE OPERE DEL REV.DO ANTONIO ROSMINI SERBATI
La Nota vaticana, approvata da Giovanni Paolo II, precisa il valore delle condanne emesse nel sec. XIX contro le opere di A. Rosmini e, in particolare, contro le «Quaranta Proposizioni» nel decreto Post obitum.
pag. 172
VIAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II IN KAZAKISTAN E ARMENIA (22-27 SETTEMBRE 2001)
Un viaggio «rischioso» e «coraggioso» è stato definito quello che ha condotto il Papa in Kazakistan e in Armenia. Infatti la visita papale è iniziata appena dieci giorni dopo l’attentato terroristico contro gli Stati Uniti. Visitando la piccola comunità cattolica...
pag. 182
LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2002
La cronaca presenta i principali provvedimenti inseriti nella legge finanziaria, sottolineando, come ha fatto il ministro G. Tremonti, che «l’andamento delle economie dipenderà dalla risposta dei Governi al terrorismo». Sono poi messe in evidenza le due novità del testo: la...
pag. 188
TERRORISMO DEVASTANTE A NEW YORK E WASHINGTON
Dopo aver ricordato le fasi dell’attacco dell’11 settembre a New York e Washington, con le tragiche conseguenze e le prime reazioni del Governo statunitense, la cronaca ricostruisce il curriculum di Osama Bin-Laden. Fornito di grandi risorse finanziarie, dirige dall’Afghanistan una...