L’articolo, che analizza la grave crisi finanziaria che colpisce oggi l’Africa nera, ne individua le cause a partire dall’indipendenza raggiunta dai singoli Paesi: la sopravvivenza delle strutture coloniali antidemocratiche, la mancanza di risparmio interno, le richieste imprudenti di prestiti non finalizzati a strategie di trasformazione, l’utilizzo da parte dei leader a proprio vantaggio dei capitali ricevuti, la diminuzione delle esportazioni di materie prime, l’incapacità di competere con gli altri continenti nel processo di globalizzazione. La cancellazione del debito dev’essere integrata dal sostegno ai cambiamenti strutturali. L’Autore insegna Teologia morale presso l’Istituto Teologico dei salvatoriani a Morogoro (Tanzania).
Shop
Search
IL DEBITO ESTERO IN AFRICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più