L’articolo, proseguendo sul tema dell’associazionismo cattolico (cfr Civ. Catt. 2001 III 127-136), esamina la situazione attuale dell’Azione Cattolica Italiana: la sua consistenza numerica, il suo sforzo di rinnovamento, la qualità degli iscritti, i loro orientamenti teologici, le loro attese. L’attenzione è centrata sulla ristrutturazione della formazione interna, nella quale, accanto alla tradizionale educazione ascetica e caritativa, un largo posto è concesso alla cultura contemporanea, in attuazione di precise disposizioni della Chiesa. Si mette in rilievo il carattere apostolico e non elitario di tale formazione, se ne riconoscono la necessità e i vantaggi, si segnala il rischio, possibile specialmente in ambienti cristiani a maggioranza popolare, di una formazione alla cultura che non maturi di pari passo con la vita di fede.
Shop
Search
COME STA L’AZIONE CATTOLICA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più