21.07.2001
Quaderno 3626
- IL SACRIFICIO DI CRISTO E LA CONSACRAZIONE SACERDOTALE
- TRAGUARDI NUOVI PER L'ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO
- IL NATURALISMO FILOSOFICO CONTEMPORANEO E LE SUE IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE
- JOSÉ SARAMAGO NELLA CAVERNA DI PLATONE
- IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI. ALCUNE CONSIDERAZIONI ETICHE DOPO LA CAMPAGNA DEL GIUBILEO
- LA CARITÀ DEL PAPA ATTRAVERSO «COR UNUM»
- L'INFANZIA E LA PREADOLESCENZA: DUE ETÀ A RISCHIO
- LA SIRIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
pag. 114
IL SACRIFICIO DI CRISTO E LA CONSACRAZIONE SACERDOTALE
Tra gli aspetti del sacrificio di Cristo, l’articolo privilegia quello che di solito è meno considerato: l’aspetto della consacrazione sacerdotale. Attraverso l’analisi della Lettera agli Ebrei, rileva che, mentre nell’Antico Testamento il sacerdote era innalzato al livello di Dio, Gesù...
pag. 127
TRAGUARDI NUOVI PER L'ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO
L’articolo pone il problema della formazione ecclesiologica, politica ed economica dei membri dell’associazionismo cattolico. Parte dalla constatazione che in Italia, accanto a un maggioritario cattolicesimo di facciata, esiste una minoranza cattolica, statisticamente significativa, che esprime le varie forme dell’associazionismo, diffuso...
pag. 137
IL NATURALISMO FILOSOFICO CONTEMPORANEO E LE SUE IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE
L’articolo analizza il naturalismo filosofico contemporaneo, alla luce delle neuroscienze e degli studi sull’intelligenza artificiale, e le sue implicazioni per la concezione della persona umana. Si distinguono tre varianti del naturalismo contemporaneo: metodologico, affine allo scientismo classico; semantico, legato a...
pag. 151
JOSÉ SARAMAGO NELLA CAVERNA DI PLATONE
Nel settimo libro della Repubblica Platone immagina che in una dimora sotterranea a forma di caverna, con la vasta entrata aperta alla luce, ci siano degli uomini, incatenati alle gambe e al collo, sì da dover restare fermi e da...
pag. 160
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI. ALCUNE CONSIDERAZIONI ETICHE DOPO LA CAMPAGNA DEL GIUBILEO
Al termine della campagna della CEI per la riduzione del debito estero dei Paesi più poveri, l’articolo sottolinea le dimensioni etiche legate al problema del debito. La Chiesa se ne occupa perché lo ritiene una forma efficace di lotta contro...
pag. 172
LA CARITÀ DEL PAPA ATTRAVERSO «COR UNUM»
Da 30 anni opera il Pontificio Consiglio «Cor Unum», il quale ha il compito istituzionale di raccogliere e di distribuire gli aiuti offerti al Papa per le sue opere di carità a raggio universale, sia a servizio della promozione della...
pag. 179
L'INFANZIA E LA PREADOLESCENZA: DUE ETÀ A RISCHIO
Nel 1989 è stata approvata la Convenzione dell’ONU sui diritti dei bambini e delle bambine. Che ne è oggi dei diritti dei bambini proclamati a New York? La cronaca constata che la situazione attuale dell’infanzia e della preadolescenza è caratterizzata...
pag. 189
LA SIRIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
L’Autore, professore nella Facoltà di Missiologia dell’Università Gregoriana, traccia la storia della Siria, dalle origini preistoriche e bibliche fino a oggi. Dopo la fioritura culturale e religiosa dei primi secoli cristiani, con l’invasione araba la Siria conserva un ruolo importante...