L’Autore, professore nella Facoltà di Missiologia dell’Università Gregoriana, traccia la storia della Siria, dalle origini preistoriche e bibliche fino a oggi. Dopo la fioritura culturale e religiosa dei primi secoli cristiani, con l’invasione araba la Siria conserva un ruolo importante tra i Paesi islamici, pur mantenendo una certa tolleranza verso le altre confessioni religiose. Nei tempi più recenti, dopo 26 anni di protettorato francese, ottiene l’indipendenza nel 1946: la seconda metà del sec. XX è segnata dal conflitto con Israele. Nel 2000, dopo la morte di Assad, presidente per 30 anni, gli succede il figlio Bashar, attualmente impegnato per aprire il Paese all’Occidente e per assicurare pace e stabilità nella regione.
Shop
Search
LA SIRIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più