L’articolo analizza il naturalismo filosofico contemporaneo, alla luce delle neuroscienze e degli studi sull’intelligenza artificiale, e le sue implicazioni per la concezione della persona umana. Si distinguono tre varianti del naturalismo contemporaneo: metodologico, affine allo scientismo classico; semantico, legato a teorie empiristiche; ontologico, di carattere realistico. Si rileva che l’ontologia presupposta da tale variante del naturalismo esclude l’esistenza di soggetti con una loro identità e di agenti che influiscono sulle azioni umane, conducendo a una visione dell’uomo aliena dalla prassi quotidiana. L’Autore è professore di Filosofia alla Facoltà Teologica di Innsbruck.
Shop
Search
IL NATURALISMO FILOSOFICO CONTEMPORANEO E LE SUE IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più