fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4107-4108
  4. Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni
Cultura e società

Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Marc Rastoin

7 Agosto 2021

Quaderno 4107-4108

Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al celibato consacrato (diocesano o religioso) siano molto diverse. L’Asia e l’Africa hanno una crescita lenta ma costante, mentre le vocazioni continuano a diminuire nell’emisfero settentrionale e, in modo quasi analogo, in America Latina. I vescovi, come pure i superiori di Ordini religiosi, scrivono lettere per sensibilizzare ulteriormente sulla questione. Dappertutto si parla di impegnarsi maggiormente nella promozione delle vocazioni. Ma il problema è davvero un problema di comunicazione? Cercheremo di offrire alcuni elementi di risposta a questa domanda, spinti dalla convinzione che la situazione richiede un’analisi approfondita delle realtà sociali ed ecclesiali.

Lo faremo prestando particolare attenzione al caso della Compagnia di Gesù. Dopotutto, essa forse può rappresentare un modello significativo, essendo presente quasi ovunque nel mondo ed essendo il principale Ordine religioso maschile cattolico. Detto questo, essa è anche l’Ordine che ha conosciuto la più forte diminuzione dal 1965 a oggi, in quanto i gesuiti sono passati da 36.038 a quella data (il numero più alto nella loro storia) a 14.893 nel 2020. Altri Ordini o Congregazioni godono di una migliore situazione vocazionale. I carmelitani scalzi, ad esempio, nel 2019 contavano lo stesso numero di religiosi del 1965, ossia 4.000. La Chiesa cattolica dipende in modo rilevante, per la sua vita ordinaria, dai suoi ministri consacrati e anche dai suoi religiosi e religiose, che negli ultimi secoli hanno così fortemente contribuito allo sviluppo della missione e delle opere cattoliche nel mondo. Come comprendere il declino delle vocazioni, almeno nelle terre di antica tradizione cattolica?

***

OLD AND NEW FACES OF THE QUESTION OF VOCATIONS

The now clearly global and fragmented character of the Catholic reality means that situations concerning vocations are very diverse. Bishops and superiors of religious Orders have written and continue to write letters on this subject. Everywhere there is talk of a greater commitment to the promotion of vocations; but, is the problem really one of communication? Addressing the issue of consecrated vocations in the Catholic Church presupposes a rigorous analysis of present-day societies at the demographic, sociological and cultural levels. It also induces us to ask ourselves radical questions of a theological and ecclesiological nature, which concern the Church’s conception of itself. This probably involves discovering a new way of proposing vocation in its radicality and evangelical freshness.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


7 Agosto 2021

Quaderno 4107-4108

  • pag. 241 - 253
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Sacerdozio Vita religiosa Vocazioni

Dallo stesso Quaderno

Sospiri e segni dei nostri tempi: come leggerli?

Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae...

5 Agosto 2021 Leggi

Cavour a 160 anni dalla morte

Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento...

5 Agosto 2021 Leggi

Il popolo di Dio come tempio

Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto...

5 Agosto 2021 Leggi

Lo spirito distruttivo

La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci...

5 Agosto 2021 Leggi
Buddhist temple in Elista

I calmucchi: i buddisti d’Europa

Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma...

5 Agosto 2021 Leggi

Giovanni Paolo II e la Dottrina sociale della Chiesa

Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro,...

5 Agosto 2021 Leggi

San Roberto Bellarmino, servitore della verità e dottore della chiesa

Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi...

5 Agosto 2021 Leggi

L’eroe elusivo

I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità...

5 Agosto 2021 Leggi

L’abbandono interiore – Cantico V

Voglio percorrere l’intero mondo, e vivrò come un fanciullo perduto, c’è in me lo spirito del vagabondo che tutti i...

5 Agosto 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.