fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4023
  4. Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese
Cattolicesimo Chiese protestanti Cina Inculturazione Vita della chiesa

Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese

Thierry Meynard, Michel Chambon

3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

foto: iStock/GOLFX

ABSTRACT – Lo sviluppo della Chiesa cattolica cinese, parallelamente agli enormi cambiamenti intervenuti nel regno di Mezzo in questi decenni, è sottoposto a sfide che la costringono a ripensare la propria struttura e a elaborare nuove risposte. Molte voci si levano, nell’ambito della Chiesa e al suo esterno, per offrire analisi e anche per proporre soluzioni. Tali contributi si possono raggruppare secondo tre principali approcci.

Secondo il primo approccio, tutti i problemi e le difficoltà della Chiesa avrebbero le loro radici nell’influsso esterno del governo cinese. La maggior parte di questi contributi si concentra sulla divisione tra la Chiesa «ufficiale» e quella «clandestina», presentata costantemente come la questione principale e più urgente da risolvere. Si dà qui per scontato che lo Stato cinese sia un’entità omogenea e anticristiana. E poiché la maggior parte dell’attenzione è riservata allo Stato comunista cinese, ne resta poca da dedicare alla Chiesa in se stessa.

Il secondo approccio è più ottimista: insiste sulla necessità di un’istruzione moderna e attiva. Rieducare il clero, i laici e la gioventù alla fede cattolica vera e contemporanea sembra essere la «ricetta miracolosa». Molti però trascurano il fatto che una simile fiducia in un programma di istruzione razionale è profondamente radicata negli standard e nelle linee-guida definiti in Occidente, dall’Occidente e per l’Occidente.

Infine, un terzo tipo di approccio dà la priorità alla cultura cinese in quanto tale. Esso presuppone che la forma attuale del cattolicesimo cinese sia ancora troppo in contrasto con la cultura cinese vera e profonda. Spesso però la cultura cinese viene rigidamente identificata con quella confuciana o buddista, senza tenere in alcuna considerazione la religiosità popolare.

Per andare oltre questi approcci ricorrenti ma problematici, dobbiamo guardare a tutto il cristianesimo e a come esso oggi si sviluppa in questa nazione. Suggeriamo di soffermarci sui cristiani in carne ed ossa. Anche guardando al protestantesimo cinese contemporaneo.

Che cosa possiamo imparare dall’osservazione dei protestanti cinesi? Essi ci ricordano che Cristo agisce anche oltre i limiti visibili della Chiesa cattolica e che nella Repubblica popolare cinese molti cercano di essere seguaci di Gesù. In secondo luogo, ci rivelano che i modi in cui i seguaci di Cristo si organizzano nel Regno di Mezzo non sono sotto l’influsso esclusivo del Partito comunista cinese. E questo è vero anche per i cattolici. Infine, scoprendo le diversità tra gli stessi protestanti, dovremmo anche riconoscere l’enorme varietà dei cattolici cinesi. Sebbene nell’analisi si sia tentati di riportare tutto su un unico piano (politico, teologico o economico), ciò non rende giustizia alla ricchezza e agli sforzi religiosi del cattolicesimo cinese.

*******

APPROACHES OF BRINGING THE CHINESE CATHOLIC CHURCH UP TO DATE

In recent decades, China has undergone enormous social, economic and political transformations. The development of the Chinese Catholic Church is subject to challenges which force it to rethink its structure and develop new responses. The article addresses the issue by presenting and evaluating the prevailing approaches to the presence of the Catholic Church in China; it considers the implementation of the update desired by Vatican II and, finally, the broader framework of Christianity in China, presenting the main currents of Protestantism in the Country. The Authors are Thierry Meynard, professor of Philosophy at the National Sun Yat Sen University of Kaohsiung (Taiwan), and Michel Chambon, researcher at the University of Notre Dame (USA)

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese

Thierry Meynard, Michel Chambon

Professore presso la Sun Yat-sen University, Guangzhou (Repubblica popolare cinese)


3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

  • pag. 271 - 280
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cattolicesimo Chiese protestanti Cina Inculturazione Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

I «corrispondenti» de «La Civiltà Cattolica»

Dal mese di febbraio di quest’anno, oltre ai nomi dei gesuiti che fanno parte della redazione della rivista – quello...

1 Febbraio 2018 Leggi

«Non metterci alla prova»

ABSTRACT – Nella preghiera del Padre Nostro c’è una petizione che costituisce da tempo un motivo di disagio pastorale. Ci...

1 Febbraio 2018 Leggi

Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio

ABSTRACT – Le numerose università cattoliche presenti in tutto il mondo hanno un ruolo fondamentale nella comprensione più profonda della...

1 Febbraio 2018 Leggi
Fac-simile scheda elettorale 4 marzo 2018

Alla vigilia delle elezioni politiche in Italia

ABSTRACT – La Costituzione della Repubblica ha compiuto 70 anni, e i suoi princìpi continuano a nutrire e a custodire...

1 Febbraio 2018 Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin

Le elezioni presidenziali in Russia

ABSTRACT – Chi sarà il prossimo presidente della Federazione russa, nelle elezioni del marzo 2018? La domanda è, per molti...

1 Febbraio 2018 Leggi
Due donne con la bandiera dell'Unione europea durante una manifestazione

Il futuro dell’Europa

ABSTRACT – Si può affermare che i 60 anni dell’Unione Europea (Ue) sono una storia di successi? È ciò che...

1 Febbraio 2018 Leggi
Carlo Maria Curci

Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente

ABSTRACT – P. Carlo Maria Curci – fondatore e primo direttore de La Civiltà Cattolica – già dai suoi contemporanei...

1 Febbraio 2018 Leggi
Kathryn Bigelow

«Detroit», un film di Kathryn Bigelow

ABSTRACT – Una storia americana. Detroit, estate 1967. In un clima surriscaldato anche dalle tensioni razziali – a pochi mesi...

1 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.