fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4093
  4. Verso una Chiesa sinodale
Collegialità Ecclesiologia Sinodalità Vita della chiesa

Verso una Chiesa sinodale

card. Michael Czerny

2 Gennaio 2021

Quaderno 4093

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». D’altra parte, sembra che il concetto di «sinodalità» debba ancora essere ben compreso e quindi assimilato, soprattutto nella prassi pastorale. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo esamina la questione, innanzi tutto, recuperando gli opportuni riferimenti ai Documenti del Concilio Vaticano II e poi sintetizzando gli elementi innovativi del magistero di Francesco.

In premessa, si chiarisce che quando si applica il termine «sinodalità» alla Chiesa, non si in­tende designare un mero processo decisionale. Piuttosto, si esplicita un tratto fondamentale dell’identità ecclesiale: la sua dimensione comunionale, la sua essenziale missione evangelizzatrice, posta sotto la guida dello Spirito Santo.

A proposito dei riferimenti conciliari, l’ecclesiologia di comunione esposta nella Lumen gentium rappresenta una premessa teologica fondamentale. In particolare, la dottrina del «sacerdozio comune dei fedeli», che tra le altre cose permette di inquadrare il senso della distinzione tra il concetto di «sinodalità» (più ampio) e quello di «collegialità» dei vescovi cum et sub Petro. Poiché la collegialità è al servizio della sinodalità, il Papa afferma che «il Sinodo dei vescovi deve sempre più diventare uno strumento privi­legiato di ascolto del Popolo di Dio». In questa prospettiva va letta l’opzione preferenziale per i poveri: non si tratta di riconoscere i poveri come destinatari privilegiati dell’evangelizzazione, ma considerarli come suoi soggetti, come suoi agenti attivi.

Infine, per la spiritualità ignaziana di papa Francesco, dentro la pratica della dimensione sinodale della Chiesa, ha un ruolo fondamentale il «discernimento comunitario»:, per prestare attenzione alla volontà di Dio nella storia, nella vita non di una specifica persona, ma dell’intero popolo di Dio.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché la sinodalità non va intesa come una forma di «parlamentarismo laicale»?
  • Come fare perché la sinodalità cresca nella Chiesa?

***

TOWARDS A SYNODAL CHURCH

The ecclesiology of communion set forth in Lumen Gentium represents a fundamental theological premise for an appropriate hermeneutic of synodality. The reform of ecclesial frameworks, towards which Pope Francis is directing the Church, seems to be pursuing the intention of translating theological orthodoxy into pastoral orthopraxis.  Instead of the projection of preconceived ideas onto ecclesial reality and experience, we have the search for a unity that takes on the plurality of contexts, cultures and identities. In addition, the instrument of collegiality is placed to listen to the whole «people of God», commencing with preferential attention to the human promotion of the poor and the safeguarding of creation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Verso una Chiesa sinodale

card. Michael Czerny

Prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede.


2 Gennaio 2021

Quaderno 4093

  • pag. 3 - 15
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Collegialità Ecclesiologia Sinodalità Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4093

Nel quaderno 4093 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “La modernità di papa Francesco”, a cura di Monica Simeoni. Domenico...

31 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.