Il «laboratorio teologico», nelle sue diverse forme, cerca di stabilire collegamenti tra la cultura tradizionale cinese e la religione cristiana. Così, l’unità globale di tutte le cose, nella trilogia cielo-terra-uomo, apre al mistero dell’Incarnazione; l’idea del Qi, vitalità che pervade il cosmo, conduce allo Spirito Santo; il tema della qualità della vita si collega all’etica cristiana. L’impegno dei teologi cinesi cerca in particolare di elevare la tradizionale visione antropocentrica al mistero di Dio, in una prospettiva integrale della rivelazione cristiana. L’Autore insegna Teologia dogmatica alla Facoltà di Taipei (Taiwan).
Shop
Search
UNO SGUARDO SUL «LABORATORIO» DELLA TEOLOGIA CINESE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più