L’Autore, professore emerito di Storia della Chiesa all’Università Gregoriana (Roma), ripercorre le fasi dell’impegno diplomatico di Eugenio Pacelli, nunzio in Baviera nel 1917 e poi a Berlino fino al 1930, quando diviene segretario di Stato di Pio XI. Dopo l’avvento al potere di Hitler, data la sua conoscenza della Germania, tratta con i cardinali tedeschi sulle misure da prendere nei confronti del regime e mette a punto l’enciclica di Pio XI contro il nazismo. Divenuto Papa nel 1939, Pio XII, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, esorta l’episcopato tedesco a opporsi concordemente alle misure contro la Chiesa, mantenendo però un atteggiamento personale di riservatezza, per evitare mali maggiori, cioè più gravi persecuzioni contro i cattolici.
Shop
Search
PIO XII E I VESCOVI TEDESCHI
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più