Nella sua breve visita pastorale alla città di Napoli (21 ottobre), il Papa ha affrontato i gravi problemi della città, in particolare quello della violenza, che rischia di divenire una mentalità diffusa soprattutto tra i giovani, esortando le autorità religiose e politiche a un’opera di prevenzione, che punti sulla scuola, sul lavoro e sulla formazione delle coscienze. Ha poi rivolto un breve saluto ai capi delle delegazioni che partecipavano all’Incontro internazionale «Per un mondo senza violenza», ricordando che non si può invocare il nome di Dio per giustificare il male e la violenza.
Shop
Search
BENEDETTO XVI A NAPOLI. Religioni e culture in dialogo

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più