fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4181
  4. Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»
Chiesa e spiritualità

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

Grégoire Catta

7 Settembre 2024

Quaderno 4181

Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio (foto: Ecumenical Patriachate).

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale missione ha delle conseguenze nelle diverse sfere della vita umana, da quella economica a quella sociale, passando dalla famiglia, dalla politica e dall’ecologia. La dimensione sociale del Vangelo è intrinseca al Vangelo stesso e, parafrasando Henri de Lubac, si può dire che parlare di «cristianesimo sociale» andrebbe sempre visto come un pleonasmo[2]. Nella tradizione cattolica, la dimensione sociale del Vangelo è stata resa particolarmente esplicita in un corpus magisteriale avviato nel 1893 dall’enciclica Rerum novarum di papa Leone XIII, e da allora costantemente arricchito dai suoi successori. Le encicliche di papa Francesco Laudato si’ (LS) del 2015 e Fratelli tutti (FT) del 2020 sono gli ultimi aggiornamenti di questo corpus[3].

Un documento di dottrina sociale della Chiesa ortodossa, approvato dal Santo Sinodo della Chiesa di Costantinopoli nel 2020, è particolarmente stimolante e arricchente per un cattolico. Nei suoi temi e nei suoi lineamenti generali, Per la vita del mondo. Verso un ethos sociale della Chiesa ortodossa (PVM)[4] è in sintonia con la dottrina sociale cattolica, ma evidenzia, nel contenuto e nella forma, accenti e sfumature, fonti e modi di ragionare diversi e talvolta inediti per il lettore cattolico. Dal tentativo di individuare alcune di queste differenze i cattolici possono trarre un grande arricchimento. Ogni dottrina sociale della Chiesa, sia essa legata a Roma o a Costantinopoli, è infatti teologia nel senso di uno svolgimento del mistero della salvezza.

I punti fondamentali di una dottrina sociale ortodossa

Nell’Introduzione, PVM pone le basi della dottrina sociale che sarà sviluppata in seguito. La definizione della persona umana come creata a immagine e somiglianza di Dio (cfr Gen 1,26) è il punto di partenza della riflessione. In tutto il documento il riferimento all’immagine di Dio ricorre a più riprese per fondare orientamenti etici particolari. Questo non sorprende il lettore cattolico, abituato a vedere sviluppata, soprattutto a partire dal Concilio Vaticano II, una riflessione personalista, incentrata sul principio della dignità della persona umana, di cui uno dei fondamenti teologici è il concetto di imago Dei. Tuttavia, nella dottrina cattolica il concetto di dignità della persona umana viene considerato essenzialmente come una conseguenza di Gen 1,26. Questo concetto è elevato al rango di principio fondamentale per l’intera dottrina sociale, accanto a quello del bene comune[5]. Tale approccio «di principio»

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

Grégoire Catta

Direttore del Servizio nazionale «Famiglia e società» della Conferenza episcopale francese. Docente alle Facultés Loyola Paris.


7 Settembre 2024

Quaderno 4181

  • pag. 394 - 407
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Chiese ortodosse Dottrina sociale della chiesa Ecumenismo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.