fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4040
  4. Un’architettura che nasce da una responsabilità
Architettura

Un’architettura che nasce da una responsabilità

La XVI Biennale di Venezia

Friedhelm Mennekes

20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Diversamente dai loro predecessori degli ultimi anni, le due curatrici non vogliono dare all’architettura un indirizzo sociale o politico: preferiscono porre l’accento sulla realizzazione e la progettazione architettonica. A tal fine hanno stabilito un tema centrale: freespace (spazio libero), definendolo con un manifesto che non intendeva fornire alcuna precisazione concettuale, quanto piuttosto uno stimolo.

Nel padiglione centrale dei Giardini si distribuiscono, in 20 ambienti, 35 contributi di studi di architettura provenienti da tutti i continenti. Tra questi, i curatori ne hanno scelti 16 per uno speciale Close Encounter, con lavori che nascono su progetti del passato: architetti di oggi si incontrano con altri che li hanno preceduti e devono presentare visivamente, per mezzo di un modello, ciò che quelli significano per loro, dandone una nuova interpretazione per i visitatori della Biennale.

Nelle Corderie e nelle annesse Artiglierie dell’Arsenale hanno trovato posto un’altra sessantina di studi. Tra tutti, segnaliamo due contributi, quelli di Anna Heringer, una piccola, ma efficace installazione dal titolo This is not a shirt. It is a playground, a garden, a mud house pensata in un piccolo villaggio del Bangladesh; e quello di Gion A. Caminada, Veser Vrin («vedere Vrin»), un’istallazione sul paese natale dell’architetto svizzero che rappresenta un’architettura del rapporto.

Se per le curatrici è stato facile trasmettere lo spirito del freespace ai partecipanti alle esposizioni, difficile invece lo è stato nel caso dei padiglioni nazionali. Infatti, i loro curatori spesso portano con sé i propri temi e le stesse forme. Eppure c’è stata una grande disponi­bilità a confrontarsi con il tema proposto.

Con un progetto impegnativo, per la prima volta il Vaticano entra nella cerchia degli Stati che partecipano alla Biennale. Dopo i tentativi non molto in­coraggianti delle ultime Biennali d’arte, ora esso si presenta a quella di architettura con un progetto convincente. I due curatori – lo storico dell’architettura Francesco Dal Co e lo storico dell’arte Micol Forti – hanno invitato 10 studi di architettura ad allestire un’esposizione nel vasto parco re­trostante il monastero benedettino di San Giorgio Maggiore, pro­gettato da Andrea Palladio. Gli elementi obbligatori loro proposti erano una croce, un alta­re, dei posti a sedere. Nient’altro. Modello di ispirazione dell’inte­ro progetto è stata la famosa Cappella nel bosco, costruita nel 1920 nel cimitero di Stoccolma dall’architetto svedese Gunnar Asplund (1885-1940). Così si è formato un percorso, in libera sequenza, di undici piccole cappelle, che si trovano sotto e tra gli alberi.

*******

AN ARCHITECTURE FOUNDED ON RESPONSIBILITY. The XVI Venice Biennale

This year’s Architecture Biennale in Venice, Italy, was curated by Yvonne Farrell and Shelley McNamara. These two Irish architects sought to emphasize architectural realization and planning, and to this end set “freespace” as the theme for the Biennale. Their manifesto purposefully did not define it with any conceptual clarification, but sought to be a stimulus. This article examines the works of numerous architects and the pavilions of Mexico, Peru and the Vatican. The author is professor emeritus of pastoral theology at the Theological Faculty of Frankfurt.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un’architettura che nasce da una responsabilità

Friedhelm Mennekes

Corrispondente dalla Germania per La Civiltà Cattolica e professore emerito di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica di Francoforte.


20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

  • pag. 128 - 141
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Architettura

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4040

Nel quaderno 4040 abbiamo recensito: 1) Il vessillo del re, a cura di Daniele Libanori; 2) Pietro Schiavone, Sant’Annibale Maria di Francia. Maestro di...

18 Ottobre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.