fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4021
  4. «Una questione privata», un film di Paolo e Vittorio Taviani
Cultura e società

«Una questione privata», un film di Paolo e Vittorio Taviani

Virgilio Fantuzzi

6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

ABSTRACT – Ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, postumo e incompiuto, il film Una questione privata, realizzato dai fratelli Taviani, narra un episodio della guerra partigiana che si svolge nelle Langhe nell’inverno 1944-45. Ma la guerra civile non è l’argomento centrale del romanzo e del film che ne deriva. È soltanto la tela di fondo nella quale s’inscrive la «questione privata» di cui parla il titolo di entrambe le opere.

Il giovane Milton, innamorato di una certa Fulvia, viene a sapere che, forse, la ragazza gli preferiva un amico comune, Giorgio, il quale, partigiano come lui, lotta in una formazione vicino alla sua. La passione amorosa fa sorgere in Milton un senso di gelosia che gli fa dimenticare la guerra. Egli deve incontrare a tutti i costi Giorgio per conoscere fino in fondo la verità. Ma Giorgio è stato fatto prigioniero dai fascisti…

Entrato, suo malgrado, nella grande Storia, quella con la S maiuscola, che ha annientato la sua piccola storia personale, Milton trova il modo di sottrarsi all’impegno comune, inventando una sua «questione privata» che per lui vale più di ogni altra cosa, tanto da essere disposto a perdersi definitivamente. Egli non tiene conto del fatto che, in pace come in guerra, l’interesse comune prevale sull’interesse particolare di ciascuno.

«Gli si parò davanti un bosco e Milton vi puntò diritto. Come entrò sotto gli alberi, questi parvero serrare e far muro e a un metro da quel muro crollò». Così il finale del romanzo di Fenoglio che si è prestato a diverse interpretazioni. I Taviani preferiscono lasciare aperta la vicenda di Milton. Così, dopo la caduta, egli si rialza e prosegue, scomparendo nella nebbia, la sua «lunga corsa ossessiva, un dramma tutto personale, privato appunto: un dramma d’amore innocente e pur colpevole, perché nei giorni atroci della guerra civile il destino di ciascuno deve confondersi con il destino di tutti».

*******

«UNA QUESTIONE PRIVATA, A FILM BY PAOLO AND VITTORIO TAVIANI

Inspired by Beppe Fenoglio’s posthumous and unfinished novel of the same name, the film Una questione privata, by the Taviani brothers, speaks of an episode from the partisan war which took place in the Langhe in the winter of 1944-45. The young Milton, in love with a certain Fulvia, learns that, perhaps, the girl preferred Giorgio, a partisan like himself and a mutual friend, to him. The passionate love gives Milton a sense of jealousy that makes him forget the war. He must meet Giorgio at all costs so as to know the truth. But Giorgio has been taken prisoner by the fascists. Upon the war, which has erased his youthful dreams, Milton superimposes the «private question”, which has taken root in his mind as an obsession and sees him forget everything else. He does not consider the fact that in peace, as in war, the common interest prevails over our particular interest.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Una questione privata», un film di Paolo e Vittorio Taviani

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

  • pag. 86 - 91
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amicizia Cinema Guerra Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

ABSTRACT – Nel Messaggio per la 51a Giornata Mondiale della Pace papa Francesco ricorda i 250 milioni di migranti nel...

4 Gennaio 2018 Leggi
Una veduta di Gerusalemme

Gerusalemme e la Chiesa cattolica

ABSTRACT – Qual è la posizione della Santa Sede su Gerusalemme, e come si è sviluppata nel corso degli ultimi...

4 Gennaio 2018 Leggi

Bullismo e cyberbullismo: due fenomeni in aumento

ABSTRACT – Le cronache dei giornali e i dati di ricerca ripropongono in maniera drammatica l’incremento dei comportamenti legati al...

4 Gennaio 2018 Leggi

L’ospedale pediatrico «Bambino Gesù»

ABSTRACT – Quella dell’ospedale «Bambino Gesù» è la storia di un dono che ha inizio nel 1869. È il 25...

4 Gennaio 2018 Leggi

Tra Madrid e Barcellona

ABSTRACT – Il 21 dicembre 2017, dopo una movimentata e insolita campagna elettorale, si sono svolte le elezioni politiche regionali...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Nell’anima della Cina»

Lo scorso 18 novembre, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», ha avuto luogo la presentazione del volume «Nell’anima della...

4 Gennaio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.