fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3905
  4. UNA LETTURA DELLA CONDIZIONE DEL PAESE. Il 25° Rapporto Italia dell’Eurispes

UNA LETTURA DELLA CONDIZIONE DEL PAESE. Il 25° Rapporto Italia dell’Eurispes

Michele Simone

2 Marzo 2013

Quaderno 3905

Molti si sono illusi che la crisi in atto altro non fosse che una condizione passeggera e che tutto, così come era accaduto in passato in altri frangenti difficili, si sarebbe risolto col tempo, con un po’ di fortuna e un minimo impegno. Ci si trova invece di fronte a un veloce declino, che esige innanzitutto una risposta: cambiamento. A tal fine la chiave della crescita non è quanto, ma come si spende. Quindi il Rapporto esamina la comunicazione e l’informazione, che caratterizzano l’attuale società. Ulteriore elemento esaminato è il binomio vecchiaia/giovinezza visto attraverso l’evoluzione della carta stampata.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UNA LETTURA DELLA CONDIZIONE DEL PAESE. Il 25° Rapporto Italia dell’Eurispes

Michele Simone


2 Marzo 2013

Quaderno 3905

  • pag. 499
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

GLI ECHI DELLA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI. La stampa, la Rete, la gente

Un flash dell’Ansa dell’11 febbraio scorso informava il mondo che il Papa rinunciava al Ministero petrino. L’articolo intende presentare e...

2 Marzo 2013 Leggi

IL CONCLAVE TRA SEGRETEZZA, LIBERTÀ E SOLLECITUDINE PER LA CHIESA

La recente rinuncia al Sommo Pontificato di Benedetto XVI ha determinato l’apertura del cosiddetto periodo di «vacanza» della Sede Apostolica....

2 Marzo 2013 Leggi

Cessazione dall’ufficio di Romano Pontefice

Cause della vacanza della Sede Romana La vacanza della Sede Romana si ha in caso di cessazione dall’ufficio da parte...

2 Marzo 2013 Leggi

UMORISMO E VITA SPIRITUALE

Dopo aver introdotto in un precedente articolo le caratteristiche psicologiche e culturali dell’umorismo, nel presente contributo se ne mostrano gli...

2 Marzo 2013 Leggi

LA DIGNITÀ DELLE PIANTE

L’uomo deve prendersi cura del suo simile e, in una certa misura, anche del mondo animale, a motivo della sua...

2 Marzo 2013 Leggi

DALL’INGLESE AL POLITICHESE

La Nota discute la proposta di introdurre l’inglese come lingua ordinaria nei corsi universitari. Condividendo la necessità di conoscere al...

2 Marzo 2013 Leggi

IL FRONTE BELLICO DEL MALI

In Mali si è aperto un nuovo campo di battaglia internazionale. Dopo l’intervento armato francese iniziato lo scorso 11 gennaio...

2 Marzo 2013 Leggi

ANIMALI IN MUSICA NEL RINASCIMENTO

MUSICAA cura di C. ZontaAnimali in Musica nel Rinascimento. Il Bestiario di Leonardo. Renata Fusco, canto – Massimo Lonardi, liuto,...

2 Marzo 2013 Leggi

LA PARTE DEGLI ANGELI

La parte degli angeli (Gran Bretagna, 2012). Regista: KEN LOACH. Interpreti principali: P. Brannigan, J. Henshaw, R. Allam, G. Maitland,...

2 Marzo 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.