fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4048
  4. Un nuovo modo di costruire la storia
Pontificato

Un nuovo modo di costruire la storia

Francesco alla GMG di Panama

Diego Fares, Antonio Spadaro

16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

Papa Francesco alla GMG di Panama 2019 (Antonio Spadaro)

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale della Gioventù. Francesco ama le terre che sono ponti, soprattutto se lo sono in maniera naturale, come Panama.

Panama, punto geografico strategico, si è trasformata in uno «hub della speranza», «punto d’incontro dove giovani prove­nienti dai cinque continenti, pieni di sogni e speranze, celebre­ranno, si incontreranno, pregheranno e ravviveranno il desiderio e l’impegno di creare un mondo più umano». Il Papa ha detto che offrendo ospitalità alle attese di questi giovani, «Panama diventa terra dei sogni». Riferendosi alla sfida di dare radici concrete ai sogni dei giovani, Francesco ha prospettato che si dia «impulso ad un patto sociale nel quale tutti possano avere l’opportunità di so­gnare un domani», perché, ha aggiunto con una formula inedita, «anche il diritto al futuro è un diritto umano».

E intorno a questi due fili conduttori – Panama, terra di incontro e di sogni – Francesco ha organizzato, sviluppato e approfondito i suoi discorsi, messaggi e omelie – in ogni evento con interlocutori diversi –, sempre mantenendo al centro i giovani della GMG.

Durante la cerimonia di accoglienza e di apertura della GMG con 250.000 ragazzi, Francesco ha tenuto un discorso nel quale ha parlato in pri­mo luogo di rispetto: sarebbe «mancare di rispetto» pensare che gli incontri con i giovani siano qualcosa di marginale, «una Chiesa parallela un po’ più “divertente” o cool […] con un po’ di elementi decorativi». Ha affermato che la capacità di lasciarsi convocare e di incontrarsi che hanno i giovani ne fa «veri maestri e artigiani della cultura dell’incontro», che a sua volta «è una chiamata e un invito ad avere il coraggio di mantenere vivo e insieme un sogno comune». Per Francesco, i giovani «non sono il futuro, ma l’adesso di Dio», non sono in sala d’attesa, ma sono già protagonisti.

I cinque giorni di Panama hanno dato molta gioia al Papa: sono stati giorni di profonda consolazione. Al termine della conversazio­ne con i giornalisti nel volo di ritorno a Roma, egli ha commentato: «Vorrei dire una cosa su Panama: ho sentito un sentimento nuovo, mi è venuta questa parola: Panama è una nazione nobile. Ho trova­to nobiltà. E poi vorrei dire un’altra cosa che ho detto quando sono tornato dalla Colombia, una cosa che noi in Europa non vediamo e che ho visto qui in Panama. Alzano i loro bambini e ti dicono: questa è la mia vittoria, questo è il mio orgoglio, questo è il mio futuro».

Permane come eco della GMG il suono delle parole di Fran­cesco all’Angelus recitato nella piccola Casa del Buon Samaritano, quasi un appello ai giovani del mondo: «Sentiamo efficace la carezza di Dio che ci rende possibile sognare il mondo più umano e, perciò, più divino».

***

A NEW WAY TO BUILD HISTORY. FRANCIS AT THE WYD IN PANAMA

From 23 to 28 January, Pope Francis visited Panama on the occasion of the 34th World Youth Day. From the Pope’s speech to the authorities (January 24), Panama was depicted as a land of encounter and dreams. And around these two guiding principles, Francis organized, developed and deepened his speeches, messages and homilies – in each event with different interlocutors -, though always keeping the youth at the centre of the WYD. To each of them, the Pope said that Jesus invites us to “implement the dream of God”, which consists in making flesh the mercy of the Father in the life of the people. For Francis, young people “are not the tomorrow, but the today of God”, they are not in the waiting room, for they are already the protagonists.

Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro

Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro

Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro

Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro

Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro

Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco a Panama (23-28 gennaio 2019). Foto: Antonio Spadaro

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un nuovo modo di costruire la storia

Diego Fares, Antonio Spadaro

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

  • pag. 377 - 390
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Giornata mondiale della gioventù Giovani Magistero Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.