L’Autore, professore alla Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari), traccia la biografia della monaca trappista M. Gabriella Sagheddu, morta di tisi a Grottaferrata (Roma) a 25 anni e beatificata da Giovanni Paolo II nel 1983. L’itinerario spirituale della Beata culmina nell’offerta della sua vita a Dio per la ricomposizione dell’unità tra i cristiani, splendido esempio di «ecumenismo spirituale».
Shop
Search
UN MODELLO DI ECUMENISMO SPIRITUALE. La beata M. Gabriella Sagheddu (1914-39)

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più