fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3807
  4. UN ESEMPIO DI BANCA NELLA CHIESA ANTICA

UN ESEMPIO DI BANCA NELLA CHIESA ANTICA

Francesco Paolo Rizzo

7 Febbraio 2009

Quaderno 3807

L’attuale crisi finanziaria offre lo spunto per rievocare un testo patristico di Ippolito Romano con l’insolito episodio del fallimento di una banca del III secolo, che un certo Carpoforo aveva affidato alla gestione del suo schiavo cristiano Callisto, futuro Papa (217-222). Il racconto riferisce la condanna di Callisto, anche per l’ostilità della comunità ebraica, e la sua successiva riabilitazione. L’Autore è professore emerito all’Università di Macerata.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UN ESEMPIO DI BANCA NELLA CHIESA ANTICA

Francesco Paolo Rizzo


7 Febbraio 2009

Quaderno 3807

  • pag. 264
  • Anno 2009
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

NUOVE TECNOLOGIE, NUOVE RELAZIONI

Nel suo Messaggio per la 43a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Benedetto XVI considera come internet stia determinando cambiamenti fondamentali...

7 Febbraio 2009 Leggi

«L’ORIGINE DELLE SPECIE»: GENESI 1 E LA VOCAZIONE SCIENTIFICA DELL’UOMO

Evoluzionismo e creazionismo sono spesso contrapposti come ideologie reciprocamente esclusive. L’Autore, professore all’Università Gregoriana, intende provare che il racconto biblico...

7 Febbraio 2009 Leggi

TRAMONTO DELL’OCCIDENTE?

L’articolo riprende la tesi centrale della celebre opera di Oswald Spengler recentemente riedita: una civiltà muore quando la sua anima...

7 Febbraio 2009 Leggi

POPOLAZIONE: INVECCHIAMENTO E IMMIGRAZIONE IN ITALIA

L’articolo esamina l’andamento demografico in Italia, presentando i dati sul calo della natalità e sul notevole allungamento della vita media....

7 Febbraio 2009 Leggi

Il contributo della psicologia nella formazione al sacerdozio

Il 30 ottobre scorso è stato presentato un documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica sul ruolo delle competenze psicologiche nella...

7 Febbraio 2009 Leggi

CALVINO. Il dramma della potenza divina

Nel quinto centenario della nascita di Giovanni Calvino (1509-64), la sua figura viene inserita nella storia religiosa dell’Europa alla fine...

7 Febbraio 2009 Leggi

INCHIESTA SUL CRISTIANESIMO

L’analisi di una recente «inchiesta sul cristianesimo»* ne rileva le erronee interpretazioni, sia su questioni di fondo sia su aspetti...

7 Febbraio 2009 Leggi

LEGGE NATURALE E TEOLOGIA: COME «PENSARE DIO»

Ricevendo la Commissione Teologica Internazionale, Benedetto XVI ha ribadito la necessità e l’urgenza di ripensare la legge naturale, per dare...

7 Febbraio 2009 Leggi

LE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÀ SONO UN «FESTIVAL ROCK»?

Parlando alla Curia Romana in occasione degli auguri natalizi, il Papa si è soffermato sul significato delle Giornate Mondiali della...

7 Febbraio 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.