fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4121
  4. Trent’anni fa finiva l’Unione Sovietica
Attualità Cultura e società

Trent’anni fa finiva l’Unione Sovietica

Fernando de la Iglesia Viguiristi

5 Marzo 2022

Quaderno 4121

Con l’aggressione da parte della Russia all’Ucraina, Vladimir Putin sembra voler fare un altro passo per portare a compimento, il progetto già iniziato in Crimea nel 2014, ossia ripristinare i confini della grande Unione Sovietica. E tutto ciò avviene a pochi mesi di distanza dalla data in cui si è celebrata la fine proprio di quel modello, crollato sotto l’incedere della storia.

Sono, infatti, trascorsi 30 anni da quando è scomparso un impero che aveva svolto un ruolo determinante nella storia del XX secolo. Il 25 dicembre 1991 il mondo assisteva attonito alla conclusione di 64 anni di dominio comunista, sancita nel momento in cui Michail Gorbaciov, presidente dell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (Urss), diede le dimissioni da capo dello Stato. Il giorno seguente il Soviet supremo le accolse, riconobbe che lo Stato sovietico era venuto meno e ne sottoscrisse la dissoluzione.

Era così giunto alla fine un impero multietnico che andava dal Baltico al Pacifico, disposto su un’estensione di 22 milioni di kmq, con 11 diversi fusi orari. Le 15 Repubbliche sovietiche che lo componevano divennero nazioni indipendenti. Il Cremlino smise di esercitare un controllo diretto su un terzo del territorio in precedenza sovietico, che al momento della sua disintegrazione ospitava circa la metà della popolazione. L’arsenale nucleare con cui aveva minacciato l’Occidente nel corso della «Guerra fredda» rimase «condiviso» tra Russia e Ucraina.

L’Urss, dopo aver svolto un ruolo decisivo nella Seconda guerra mondiale, aveva rivaleggiato con gli Stati Uniti in un confronto ideologico e nella corsa agli armamenti. Aveva promosso il comunismo in tutto il Pianeta. Aveva ottenuto progressi scientifici, mandando per prima nello spazio un satellite artificiale, lo Sputnik 1, e un uomo, Yuri Gagarin. La velocità e la modalità incruenta con cui lo Stato sovietico si disintegrò fu una sorpresa immensa: il collasso spettacolare di una superpotenza. Come è possibile che uno Stato tanto grande e potente si sia sgretolato così, in maniera inattesa e repentina?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Trent’anni fa finiva l’Unione Sovietica

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


5 Marzo 2022

Quaderno 4121

  • pag. 468 - 481
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Guerra Russia Storia

Dallo stesso Quaderno

Mistica quotidiana e cultura contemporanea: Ignazio di Loyola

La domanda sul perché per oltre 400 anni la dimensione mistica della vita di Ignazio sia stata quasi dimenticata o...

3 Marzo 2022 Leggi

Pasolini e la religione del «suo» tempo

«Eppure, Chiesa, ero venuto a te. / Pascal e i canti del Popolo Greco / tenevo stretti in mano, ardente,...

3 Marzo 2022 Leggi

La schiavitù e le sue conseguenze

Più di trent’anni fa, in Ghana ho abitato in una casa dei gesuiti, che si affacciava sull’Atlantico e sul porto...

3 Marzo 2022 Leggi
Gabriel Boric

Che cosa sta accadendo in Cile? Una lettura critica

Per descrivere ciò che sta accadendo in Cile è necessario accennare a due processi che si intrecciano: il processo costituente...

3 Marzo 2022 Leggi
Vladimir Putin

La Russia di Putin

A oltre vent’anni dalla prima elezione di Vladimir Putin a presidente della Russia, il Paese si trova a un bivio,...

3 Marzo 2022 Leggi

Come papa Francesco vede l’educazione

Concezione della scuolaFrancesco guarda alla scuola al di là dei limiti geografici e dei muri. La definisce «una piattaforma per...

3 Marzo 2022 Leggi
Piet Mondrian / wikipedia

Piet Mondrian, l’arte senza cornici

Generalmente si passa in fretta accanto ai frammenti di arte astratta sparsi nello spazio pubblico e nei musei, talvolta con...

3 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv «Solos»: monologhi per l’oggi e per il domani di Marco Piaia S.I. Sette grandi attori per...

3 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4121

Nel quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luca Caruso, “Benedetto XVI. La vita e le sfide”. Paolo M....

3 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.