fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4048
  4. «Tre volti», un film di Jafar Panahi
Cultura e società

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

Piero Loredan

16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei confronti del regime autori­tario del suo Paese. Dopo alcune produzioni critiche sulla condizio­ne della donna nell’Iran contempo­raneo, nel 2010 viene condannato per una durata di tempo illimitata a non realizzare più film, non scrive­re più sceneggiature, non rilasciare più interviste e non uscire più dal suo Paese. Panahi non si arrende e – confinato in spazi chiusi con mezzi essenziali – firma la regia di This is not a film e Closed Curtain. Nel 2015 con Taxi Teheran – il pri­mo film girato in esterno dal 2010 – vince l’Orso d’Oro al Festival di Berlino. In quest’opera, al volante di un taxi è lo stesso Panahi, che ascolta i clienti e registra e le loro storie di vita.

In Tre volti il regista si prende una maggiore libertà. Con stile asciutto ed essenziale, Jafar Panahi offre uno sguardo sulla realtà tradizionale dell’Iran, alla quale si rivolge – nonostante la criticità di alcune situazioni – con ironia, affetto e speranza.

Il regista e le attrici chiamate a dar vita ai «volti» del titolo interpretano se stessi mescolando con disinvoltura arte e vita. La realtà assume talvolta l’aspetto della bugia. Ma dietro la bugia si nasconde una verità che è tutta da scoprire. Una carreggiata stretta e tortuosa è il simbolo della via angusta percorsa dalla storia del cinema iraniano, irta di ostacoli incontrati in forme diverse e in diversi periodi dagli artisti che l’hanno scritta.

***

“THREE FACES”, A MOVIE BY JAFAR PANAHI

Shot in a dry and essential style, the film Three faces, by Jafar Panahi, depicts the traditional in the reality of Iran, which it addresses – despite being critical of certain situations – with irony, affection and hope. The director and the actresses called on to give life to the “faces” of the title interpret their roles by blending art and life with ease. Reality sometimes takes on the appearance of falsehood. But behind the lie there is a truth which has to be discovered. A narrow and tortuous roadway is the symbol of the restricted street travelled by the history of Iranian cinema, full of obstacles encountered in different forms and in different periods by the artists who have been its protagonists.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Tre volti», un film di Jafar Panahi

Piero Loredan

Studente di teologia presso Facultés Loyola di Parigi.


16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

  • pag. 400 - 403
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.