fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4014
  4. Tra Faust e Don Chisciotte
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Tra Faust e Don Chisciotte

Il «teologumeno spagnolo»

Erich Przywara, José L. Narvaja

16 Settembre 2017

Quaderno 4014

ABSTRACT – Il teologo gesuita Erich Przywara pronunciò nel 1940 (e pubblicò nel 1956) una conferenza in occasione dei 400 anni dalla morte di Ignazio di Loyola. In essa si descrive la situazione culturale, ecclesiale e politica dell’epoca di Lutero e di Ignazio. Ne ripubblichiamo il testo integrale.

Per «teologumeno» si intende la comprensione teologica della parola di Dio e il modo di incarnarla. Przywara illustra il «teologumeno spagnolo», cioè l’ambiente religioso e teologico della Spagna e la sua specifica missione nei confronti dell’Europa. Egli parte da diverse tensioni e immagini simboliche che riflettono il tentativo di esprimere la parola di Dio nella cultura: nella teologia, nella politica, nell’arte e nella letteratura. Questo «teologumeno» della Spagna di sant’Ignazio appare in contrasto con il «teologumeno» della Germania di Lutero. Si tratta di due concezioni del mondo che determinano un modo diverso di reagire davanti ai conflitti e alle tensioni. Per Przywara, il contrasto tra queste due concezioni del mondo non si dà come opposizione, bensì come una prossimità estrema: infatti, sia Lutero sia Ignazio di Loyola ebbero conflitti con la Chiesa e apparvero come sospetti agli occhi dell’Inquisizione. Ma i loro cammini si separarono nel modo di affrontare questa situazione comune.

Tuttavia la biforcazione dei cammini non significò un reciproco isolamento. Ignazio indica una maniera di risolvere le tensioni in generale e, in particolare, questa tensione, quando nelle istruzioni date ai primi gesuiti richiede, riguardo alla Riforma, che «coloro che possono essere utili agli eretici, siano caratterizzati da un grande amore verso di loro e li stimino davvero molto, allontanando da sé tutti i pensieri che possano in qualche modo diminuire il loro apprezzamento degli stessi». Dal lato della Riforma troviamo, allo stesso modo, una risposta simile, quando Leibniz mantiene stretti rapporti con i gesuiti.

Sebbene né la Germania né la Spagna conoscano la soluzione da dare alle tensioni religiose, la prima finisce per proporre un’immagine di uomo nel «Faust» di Goethe e nel «Superuomo» di Nietzsche, mentre la seconda giunge a identificarsi con «Don Chisciotte», «vano e pazzo», ma che infine, negli ultimi istanti di vita, in un momento di lucidità lascia che nella sua esistenza sia Dio a dire l’ultima parola. E questa è la forma più profonda del «teologumeno». L’«io» di Lutero si aggrappa alla ricerca della verità per non sprofondare nei flutti burrascosi; l’«io» di Ignazio si sacrifica nel servizio di una Chiesa ferita e che tocca il fondo per arrivare proprio lì dove si trovano la sua base e il suo fondamento (José L. Narvaja S.I.).

********

FAUST AND DON QUIXOTE. The «German and Spanish theologoumenon»

Ignatius of Loyola and Luther lived during an era characterised by crisis for the Church. The problems they encountered and the vicissitudes of their lives appear very similar. However, the cultural contexts influenced the responses they each gave to overcome these ecclesial crisis. The Author here describes the internal and external tensions of these two contexts. While the Spanish experience is characterized by a «theologoumenon» –that is, a way of culturally incarnating faith and theological reflection – in which, like that of Don Quixote, the last word in the human sphere belongs to God, the «theologoumenon» of the German context is characterized by an image of man who claims, such as Goethe’s «Faust», to have last word.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tra Faust e Don Chisciotte

Erich Przywara, José L. Narvaja


16 Settembre 2017

Quaderno 4014

  • pag. 474 - 485
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ignazio di Loyola Martin Lutero Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

I giovani, la fede e il discernimento

ABSTRACT – Il 13 gennaio 2017 è stato presentato il Documento preparatorio per il prossimo Sinodo dei vescovi su «I...

14 Settembre 2017 Leggi

La vocazione di Martin Lutero

ABSTRACT – Un argomento quale la vocazione di Lutero non richiama l’attenzione dei biografi: lo si dà per scontato. Tutti...

14 Settembre 2017 Leggi

La nuova via della seta

ABSTRACT – Nello scorso mese di maggio, a Pechino, davanti a quasi 30 Capi di Stato e di governo e...

14 Settembre 2017 Leggi

Le agromafie

ABSTRACT – Le mafie hanno da qualche tempo messo gli occhi sulla ricca filiera agroalimentare italiana – fatta di produzione,...

14 Settembre 2017 Leggi

Il Centenario del Pontificio Istituto Orientale (1917-2017)

ABSTRACT – L’anno 1917 è rimasto nella storia come una macchia di colore rosso: in effetti di sangue in quell’anno...

14 Settembre 2017 Leggi

Roberto Rossellini a quarant’anni dalla morte

Renzo Rossellini, figlio di Roberto, mi chiede di dirgli come e quando sono entrato in contatto con suo padre. Nella...

14 Settembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.