fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4095
  4. «Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi
Cultura e società

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Giancarlo Pani

6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica striscia tutta «italiana» e primo fumetto straniero stampato nella Russia sovietica. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, accompagnato dal commento di alcune delle sue strisce, prova a ricostruire il profilo complesso e la sensibilità di Fran­co Fortunato Gilberto Augusto Bonvicini. Geometra, disegnatore, giornalista, pubblicitario, autore televisivo, sceneggiatore, attore, Bonvi appare un personaggio insieme geniale e problematico. Padre Pani azzarda una sintesi: Bonvi era il nemico degli stupidi, dei mediocri, degli ipocriti, degli arroganti. E al fondo, un anarchico, anche quando era impe­gnato in cose serie, con una particolare tendenza alla provocazione.

L’articolo ripercorre la storia delle sue strisce più famose senza dimenticare, tra le altre sue invenzioni, quella di Nick Carter. Non si sa nemmeno bene come siano nate le Sturmtruppen, perché l’autore non lo ha mai raccontato. Forse non amava la società borghese e dovendo scegliere un mondo per rappresentarla, scelse l’esercito tedesco, l’esercito perfetto: truppe storicamente temutissime, che diventano impacciate e malde­stre, sempre perdenti. La «Pikkola vedetta prussia­na» che apre la strisce è un simbolo: un soldato dal volto triste che scruta l’orizzonte per spiare le mosse nemiche, ma, per le più strane ragioni, non vede mai nulla.

Tra gli altri brevi richiami dell’articolo, d’attualità quello relativo alla serie Sturmtruppen ora e sempre, che si aprono con un’epidemia di colera. Quali le disposizioni dall’alto per frenarla? Chiarissime: per ordine dei superiori non esiste alcuna epidemia!

L’articolo conclude con una riflessione ampia sull’attualità e le contraddizioni delle strisce di Bonvi. Viene il so­spetto che le Sturmtruppen abbiano ancora qualcosa da dirci e facciano parte del nostro mondo: rappresentano la vita di tutti i giorni in cui fa­cilmente ci riconosciamo. Ma perché?

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa dicono di noi oggi le Sturmtruppen ideate alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso da Bonvi?

***

“STURMTRUPPEN”: 25 YEARS SINCE THE DEATH OF BONVI

On December 10, 1995, Bonvi died tragically in Bologna in a car accident. Bonvi was the stage name of Franco Bonvicini, famous for having created the satirical comic strip Sturmtruppen, then later Nick Carter, and other protagonists in his modern comics. He was a surveyor, cartoonist and journalist, he worked in advertising, a television author, screenwriter, actor and much more besides. His friend, the writer and songwriter Francesco Guccini collaborated in the creation of some of his drawings, especially those of Incubi di provincial (provincial nightmares), where the intimate side of a brilliant and problematic character is revealed. Bonvi is one of the most important Italian comic authors,  and his Sturmtruppen is the only strip which can be considered entirely Italian, and it boasts the merit of being the first foreign comic strip printed in Soviet Russia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

  • pag. 234 - 245
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fumetto

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4095

Nel quaderno 4095 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Filoramo – Letizia Pellegrini – Vincenzo Lavenia – Daniele Menozzi,...

4 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.