fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4095
  4. Speranza per la Nigeria
Attualità

Speranza per la Nigeria

Ascoltare la voce dei giovani

Isidore-Splendour Chukwu

6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social media. La sigla «SARS» sta per Special Anti-Robbery Squad («Squadra specia­le antirapina»), un’unità speciale della polizia nigeriana. A coniare l’hashtag sono stati i giovani nigeriani per protestare contro la polizia, accusata di uccisioni, arresti e de­tenzioni immotivate, oltre che di altre gravi violazioni della libertà personale. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, dopo aver ricostruito il contesto di una mobilitazione nata già nel 2016 e il non recente curriculum di brutalità della polizia nigeriana, si concentra sul ruolo dei giovani. Infatti essi hanno messo in campo un atteggiamento critico che può servire alla nazione aldilà del problema contingente, chiedono cambiamenti positivi, e costituiscono dunque un segno di speranza per la società.

L’articolo elenca e commenta i cinque punti sui quali i giovani chiedono una risposta al governo federale nigeriano:

  1. Liberazione di tutti i manifestanti arrestati.
  2. Giustizia a tutte le vittime decedute per la bru­talità della polizia e adeguati risarcimenti per le loro famiglie.
  3. Istituzione di un organismo indipendente per sovrintendere alle indagini e perseguire, in breve termine, tutti i comportamenti illeciti della polizia che siano stati denunciati.
  4. Valutazione psicologica individuale e obbligatoria per tutti gli ex agenti della SARS.
  5. Aumento degli stipendi dei poli­ziotti, incaricati di proteggere la vita e le proprietà dei cittadini.

Mons. Augustine Obiora Akubeze, presidente della Conferenza episcopale cattolica nigeriana (CBCN), ha elogiato grandemente i giovani nigeriani per aver guidato questa protesta: «i giovani non fanno altro che pretendere giustizia non solo per se stessi, ma per l’intera nazione, affinché la Nigeria possa trovare pace». 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • La risposta del governo nigeriano alle proteste contro la brutalità della polizia è e sarà adeguata?
  • Come dare un futuro costruttivo a questa importante mobilitazione giovanile?

***

HOPE FOR NIGERIA. Listening to the voice of youth

The critical voices of young Nigerian people, who demand positive changes, is a sign of hope for society. They will be the future leaders, and if they speak boldly for a better tomorrow, society has a duty to listen to them. Thus, the current Nigerian government must listen to the voices of the youth crying #EndSARS, for an end to police brutality and all forms of misrule in the country.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Speranza per la Nigeria

Isidore-Splendour Chukwu

Dottorando in Missiologia alla Pontificia Università Gregoriana.


6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

  • pag. 264 - 273
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Giovani Politica Violenza

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4095

Nel quaderno 4095 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Filoramo – Letizia Pellegrini – Vincenzo Lavenia – Daniele Menozzi,...

4 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.