fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4097
  4. Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita
Cultura e società

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Diego Fares

4 Marzo 2021

Quaderno 4097

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola di apertura della XV edizione della Festa del Cinema di Roma. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo svolge la trama del film e segue le vicende dei protagonisti: il musicista Joe Gardner; 22, l’anima che non vuole nascere e… il jazz (la musica è di Jon Batiste).

Però si sofferma in particolare su quella che risulta essere la metafora più potente e originale di Soul: quella del «Grande Prima». Il «Grande Prima» è la dimensione in cui le anime plasmano la propria personalità partecipando a un «Io-Seminario» prima di scendere sulla terra. L’«Io-Seminario» è organizzato dai «Consiglieri-Jerry», che si definiscono come «la congiunzione di tutti i campi quantizzati dell’universo» e dirigono cortesemente tutto ciò che accade nel cosmo. Le anime non ancora nate sono guidate dai «mentori», anime di persone reali che cercano di far scoprire a ognuno la sua «scintilla» della vita. E la difficile scoperta della differenza tra la scintilla e lo scopo della vita è una chiave del film.

L’articolo sottolinea come questo «Grande Prima» non venga trattato in modo ideologico, ma esistenziale e simpatico. Ha detto a questo proposito Docter: «Nessuna delle grandi religioni che mi vengono in mente contempla un concetto di questo tipo, a eccezione forse dei mor­moni, che suppongono ci sia qualcosa che accade prima che nasciamo, ma la risolvono diversamente. In conclusio­ne, ci siamo resi conto che avremmo potuto esprimere le nostre idee libera­mente e senza problemi».

Interessante anche la scelta del finale, aperto a una seconda op­portunità esistenziale, e preferi­to tra i vari che erano stati delineati per trasmettere una sensazione positi­va in un anno difficile.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come si può comprendere e spiegare la nostra «scintilla», il nostro carisma?
  • Come comprendere la nostra vocazione, il nostro scopo?

***

«SOUL», THE NICE GREAT BEFORE OF OUR LIFE

Directed by Pete Docter and Kemp Powers, Soul is an animated film produced by Pixar Animation Studios, which today belongs to Walt Disney Pictures. In our opinion, the most powerful and original metaphor of Soul is that of the “Great Before”, which is the dimension in which souls shape their personalities by participating in the “I-Seminar” before descending to earth. The “Jerry-Counselors”, who define themselves as “the conjunction of all the quantized fields of the universe” and graciously direct everything that happens in the universe, organize the Seminar. Unborn souls are guided by the “mentors”, souls of real people who try to help each person discover his or her “spark” of life.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


4 Marzo 2021

Quaderno 4097

  • pag. 497 - 505
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Anima Cinema Escatologia Filosofia

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
matrioske

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4097

Nel quaderno 4097 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Gianfranco Ravasi, “Le sette parole di Maria”. Ferruccio De Bortoli, “Le...

4 Marzo 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.