fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4075
  4. Siria e coronavirus
Covid-19 Guerra

Siria e coronavirus

Il tempo si è fatto breve

Antonio Spadaro

4 Aprile 2020

Quaderno 4075

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –, facendo seguire misure drastiche: chiusura delle scuole, università, moschee; riduzione dell’orario di lavoro e del personale nel settore pubblico; regole restrittive per i trasporti; sospensione del reclutamento per il servizio militare e anche il rinvio delle elezioni parlamentari dal 13 aprile al 20 maggio. Il quadro è allarmante. Per il rappresentante dell’Unicef in Siria, Fran Equiza, un’azione militare ha messo fuori uso la stazione idrica di Allouk, nel nord-est curdo del Paese, con enormi conseguenze sanitarie. E la nuova amnistia siriana ridurrà il sovraffollamento carcerario? Quella dello scorso anno liberò 204 detenuti su 190.000.

Tra le misure annunciate da Damasco, hanno rilievo i corsi di addestramento alla sepoltura nel rispetto del rito islamico. In un Paese dove la guerra ha causato la morte violenta, in nove anni, di oltre 400.000 persone (il conteggio ufficiale delle vittime è fermo da molto tempo), i sistemi di sepoltura non possono essere poco conosciuti. Il timore che questa decisione possa, dunque, implicare una situazione che si prospetta allarmante non è infondato.

La possibile emergenza siriana, che avrebbe caratteristiche non dissimili da quella di altri Paesi sconvolti da lunghissimi conflitti, sarebbe di eccezionale gravità per un dato drammatico e noto: la distruzione di circa la metà delle strutture sanitarie e la mancanza di personale medico, avendo moltissimi medici lasciato il paese; e adesso essi sono impossibilitati a rientrare in patria. La tardiva chiusura di importanti santuari, meta di pellegrinaggi anche dall’estero, potrebbe aver aggravato l’emergenza. Tutto questo crea allarme: non si può che essere angosciati provando a immaginare, ad esempio, cosa possa significare la diffusione del contagio nelle inaccessibili e sovraffollate carceri siriane. Se la Siria «fosse colpita dal virus sarebbe una catastrofe», ha dichiaro all’agenzia Sir il Nunzio apostolico, card. Mario Zenari.

* * *

Quando papa Francesco inviò il card. Turkson a Damasco con la sua lettera al presidente Bashar al-Assad, il Segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin, proprio al riguardo delle carceri disse, in un’intervista apparsa su L’Osservatore Romano: «A Papa Francesco sta particolarmente a cuore anche la situazione dei prigionieri politici, ai quali – egli afferma – non si possono negare condizioni di umanità. Nel marzo 2018 l’Independent International Commission of Inquiry on the Syrian Arab Republic ha pubblicato una relazione a questo proposito, parlando di decine di migliaia di persone detenute arbitrariamente. A volte in carceri non ufficiali e in luoghi sconosciuti, essi subirebbero diverse forme di tortura senza avere alcuna assistenza legale né contatto con le loro famiglie. La relazione rileva che molti di essi purtroppo muoiono in carcere, mentre altri vengono sommariamente giustiziati».

Dai territori della Siria nord-orientale, non controllati da Damasco, le autorità curde hanno descritto così alla National Public Radio statunitense la situazione: «Non disponiamo di tamponi, i nostri confini sono tutti chiusi e al momento non sappiamo a chi poterci rivolgere». C’è poi il nord-ovest della Siria, la provincia di Idlib. La sua popolazione era di un milione e cinquecentomila persone, ma è raddoppiata negli anni recenti per l’afflusso in questo lembo settentrionale del Paese di sfollati da altre aree del Paese riconquistate dalle autorità di Damasco. Controllata da oppositori del governo e affollata anche da numerosi miliziani jihadisti arrivati dopo la conclusione dei combattimenti in altre zone della Siria, la provincia di Idlib è stata fino a pochi giorni fa al centro di feroci combattimenti e bombardamenti a tappeto che hanno colpito quasi tutte le strutture sanitarie.

L’intensità del fuoco è stata tale da causare almeno un milione di sfollati, molti dei quali lo sono anche tre o quattro volte. Alla loro tragedia papa Francesco si è riferito nella lettera al Presidente Assad, il 22 luglio 2019, nel corso dell’Angelus del 2 settembre, al termine dell’incontro di Bari il 23 febbraio­ 2020 e infine all’Angelus dell’8 marzo. In quest’ultima occasione ha rinnovato la sua grande apprensione e il suo «dolore per questa situazione disumana di queste persone inermi, tra cui tanti bambini, che stanno rischiando la vita». E ha proseguito: «Preghiamo per questa gente, questi fratelli e sorelle nostri, che soffrono tanto al nord-ovest della Siria, nella città di Idlib».

Il giorno dopo i vescovi cattolici e luterani dei Paesi scandinavi hanno firmato insieme una dichiarazione, nella quale la crisi legata al virus e quella del nord della Siria sono definite situazioni che «ci sfidano come persone e membri della razza umana. Gli oneri devono essere condivisi e sostenuti congiuntamente. Se falliamo, perdiamo la nostra umanità».

* * *

La provincia di Idlib riceve aiuti umanitari internazionali dagli unici due corridoi aperti attraverso l’invalicabile confine turco. Hedinn Hall­dorsson, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ha affermato che «è solo una questione di tempo prima che vedremo confermati casi di coronavirus in Siria, poiché abbiamo evidenze e conferme da tutti i Paesi e territori limitrofi».

L’Oms ha annunciato di essere pronta a inviare i tamponi per il test del Covid-19 non solo nelle aree governative, tramite Damasco, ma anche nel nord-ovest tramite la Turchia. La Russia ha inviato materiale sanitario. Poco dopo l’annuncio del primo caso di coronavirus, l’ambasciata della Repubblica popolare cinese di Damasco ha ufficializzato l’invio di un primo kit di aiuti a favore delle autorità sanitarie siriane, e ha inviato nel Paese almeno 2.000 dispositivi per effettuare i test.

Ma le difese immunitarie di una popolazione che vive all’addiaccio da mesi, non disponendo neanche di tende sufficienti per tutti, nel fango e senza acqua corrente, spiegano perché da molte parti si sia affermato che il non disporre dell’acqua per lavare i bambini, neanche una volta a settimana, evidenzi il ritardo della comunità internazionale nell’assumere iniziative che dovevano essere prese settimane fa. Un ritardo che potrebbe avere gravissime conseguenze.

Il responsabile dell’Oms in Siria, Nima Saeed Abid, ha dichiarato all’Agenzia Reuters che «esiste una popolazione vulnerabile nei campi profughi, nelle periferie urbane, nelle baraccopoli. Se prendiamo in considerazione gli scenari cinese o iraniano ci aspettiamo di avere un gran numero di casi e ci stiamo preparando di conseguenza». Il tempo si è fatto breve.

Copyright © 2020 – La Civiltà Cattolica
Riproduzione riservata

***

CORONAVIRUS AND SYRIA

Due to the destruction of approximately half of the health facilities and the lack of medical personnel, the possible Covid-19 emergency in Syria, which would have characteristics not unlike those of other Countries that have been devastated by very long conflicts, would be exceptional and dramatically grave.  The immune defenses of a population that has been living in the wilderness for months is compounded by the delay of the international community to take adequate initiatives. The delay could have very serious consequences. The combined crisis linked to the virus and the crisis in northern Syria are situations that challenge humanity to new limits.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Siria e coronavirus

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


4 Aprile 2020

Quaderno 4075

  • pag. 53 - 55
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Guerra

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Perché vediamo le serie tv?

Le serie tv sono un importante prodotto culturale dei nostri tempi. Tanto è vero che università come Harvard e Paris...

2 Aprile 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.