fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4175
  4. Servire la vita quando tutto collassa
Attualità Chiesa e spiritualità

Servire la vita quando tutto collassa

Xavier de Bénazé, Alexandre Masson

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

(immagine generata con IA).

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le sue radici nell’esperienza della croce e della risurrezione, è una via per accoglierla e superarla. L’attenzione rivolta alla «casa comune» dipende perciò da un’opera di consolazione e pacificazione, guidata dallo Spirito Santo, la quale costruisce vere e proprie «oasi di risurrezione».

A metà luglio 2023, Le Châtelard, vicino a Lione, ha ospitato i suoi primi ritiri ecospirituali cristiani, nel quadro del nuovissimo ecocentro spirituale gesuita, inaugurato un mese prima. In programma, quella settimana, c’era una sessione chiamata «Esercizi spirituali e lavoro che riconnette», una novità mondiale che cerca di creare legami tra la pratica ignaziana e quella del lavoro che riconnette, un metodo di ecopsicologia sviluppato a partire dagli anni Ottanta dall’attivista americana ambientalista e antinucleare Joanna Macy.

La mattina del secondo giorno del ritiro, dopo essersi radicati nella gratitudine, i partecipanti sono stati invitati a «onorare il loro dolore per il mondo», ossia ad accogliere le emozioni sgradevoli che li abitano quando ricordano un luogo del creato o della loro storia devastato dalla crisi ecologica e sociale. In cerchio, ai piedi di una quercia secolare del parco, attorno a una grande croce che manifesta la presenza di Cristo, Agnello di Dio che si fa carico dei peccati del mondo, ciascuno deponeva le proprie sofferenze e le proprie angosce.

Ferite personali e familiari, stanchezza degli attivisti o impotenza di fronte a decisori raramente all’altezza delle sfide, preoccupazioni di fronte al collasso generale, di cui canicole e incendi estivi sono soltanto segni premonitori: si può ancora, in simili condizioni, trasmettere la vita? La morte, quella dei migranti annegati al largo delle coste europee, come quella degli alberi assetati del parco, non è forse chiamata ad allungare a poco a poco la sua ombra su di noi? Non è forse questa la giusta ricompensa allo stile di vita occidentale consumista ed edonista, che è incapace di riformarsi e che accelera la catastrofe climatica, peraltro annunciata da decenni?

In ascolto dell’ecoansia

In quanto cristiani, questo tuffo nell’ecoansia ci riguarda: un simile stato d’animo non deve forse essere combattuto, rifiutato, in quanto contrario alla speranza che dovrebbe animarci? Eppure, lungi dall’essere appannaggio di alcuni individui isolati e sensibili alle questioni ambientali, l’angoscia climatica ha assunto dimensioni notevoli nella popolazione francese. Secondo un sondaggio dell’Institut français d’opinion publique (Ifop), realizzato nell’autunno del 2022 per conto della fondazione Aésio, il 55%

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Servire la vita quando tutto collassa

Xavier de Bénazé, Alexandre Masson

Delegato per la transizione ecologica della Provincia dei gesuiti dell’Europa occidentale francofona.


1 Giugno 2024

Quaderno 4175

  • pag. 498 - 503
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Crisi Ecologia Speranza

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
La mano di un adulto che tiene quella di un bambino.

«Safeguarding»

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei...

30 Maggio 2024 Leggi
Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (1974).

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a...

30 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.