fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4049
  4. Se la fede è debole, anche il dubbio è debole
Agnosticismo Dubbio Fede Secolarizzazione

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

Giandomenico Mucci

2 Marzo 2019

Quaderno 4049

Which way to go? (iStock/BrianAJAckson)

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa più scarsa la natalità sia per le conversioni all’islam. Ma indubbia­mente più preoccupante è la persi­stenza in Europa di quel processo culturale che secondo alcuni ha investito il mondo religioso in generale e ha imposto, anche alle grandi masse, il senso della sua irri­levanza. Unica religione concepibi­le sarebbe quella secolare, che si fonda sul progressismo e sull’umanitarismo, e l’agnostico sarebbe il naturale cittadino della società secolarizzata.

Senonché, sembra essere in atto un fatto nuovo. Camille Riquier, professore all’Institut Catholique di Parigi scrive: «Adesso, però, che le nostre scienze e le nostre tecnologie generano più problemi di quanti non ne possano risolvere e che la caduta del colonia­lismo ha introdotto altre culture e altre religioni, che tra l’altro appaiono ben vive, è ancora il medesimo agnosticismo quello che prevale ai giorni nostri? L’agnostico sembra rassegnarsi sempre di meno a esserlo, talvolta rimpiange di non credere, anzi aspira a credere, pur ritenendo di non poterlo fare, eventualmente si accontenta di tale aspirazione». Questo è un fenomeno fino a poc’anzi impensabile: l’uomo agnostico della società tecnonichilista avverte una certa nostalgia del sacro cristiano sicché, in Europa, si comincia a parlare di «agnostico tiepido». Se la fede è debole, an­che il dubbio è debole.

Ciò vuol dire altresì che viene posto di­versamente il rapporto ragione-fe­de e che la fede non è più facilmen­te liquidabile come ipotesi inutile, come per quasi due secoli avevano predicato positivismo, marxismo e psicanalisi, che l’avevano descritta come un problema inesistente, op­pio dei popoli, nevrosi ossessiva.

***

IF FAITH IS WEAK, DOUBT IS WEAK

According to some sociological perspectives, Christianity will suffer a considerable decrease in numbers, both because of the lower birth rate among Christians, and due to conversions to Islam. A phenomenon is appearing that was unimaginable until recently, but is becoming more and more evident: the agnostic person of the techno-nihilistic society perceives a certain nostalgia for the Christian sacred so that, in Europe, we now speak of a “lukewarm agnostic.”

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


2 Marzo 2019

Quaderno 4049

  • pag. 492 - 495
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Agnosticismo Dubbio Fede Secolarizzazione

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4049

Nel numero 4049 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) John W. Rogerson – Philip R. Davies, “Il mondo dell’Antico Testamento”;...

28 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.