In occasione del 25° Incontro di Preghiera per la Pace (Monaco, 11-13 settembre 2011), l’articolo presenta la storia e lo spirito della Comunità di Sant’Egidio, attingendo soprattutto a un’intervista del fondatore, Andrea Riccardi, del 1998. Nel 1968 alcuni giovani romani cominciano a interessarsi della povertà nella periferia cittadina; più tardi, incontrandosi nella chiesa di Sant’Egidio in Trastevere, decidono di impegnarsi in piena autonomia, con la preghiera e l’amicizia, in gravi problemi sociali, e poi anche in importanti iniziative di pace. Il movimento si estende presto in Italia, in Europa e negli altri continenti, dove «quelli di Sant’Egidio» continuano a dedicarsi, con lo spirito originario, a portare il Vangelo nella vita quotidiana. L’Autore è direttore della rivista Stimmen der Zeit.
Shop
Search
SANT’EGIDIO: PROFILO DI UNA COMUNITÀ CRISTIANA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più