fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4000
  4. Sant’Agostino a proposito della tradizione e dello sviluppo del dogma
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Sant’Agostino a proposito della tradizione e dello sviluppo del dogma

José Luis Narvaja

11 Febbraio 2017

Quaderno 4000

ABSTRACT — In queste pagine si parla di un’opera polemica di sant’Agostino, il De baptismo contra donatistas, in cui, oltre al problema concreto che deve risolvere, il vescovo di Ippona sviluppa una serie di criteri sul processo di scoperta della verità, intesa come dono dello Spirito: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità» (Gv 16,12-13).

Il problema da risolvere riguardava il sacramento del battesimo, all’interno della questione dei lapsi — i cristiani che avevano apostatato durante una persecuzione — e la posizione in merito dei donatisti. Essi sostenevano infatti, portando a sostegno della propria tesi la dottrina di San Cipriano su eretici e scismatici, che fosse necessario battezzare nuovamente coloro che avevano ricevuto il battesimo da ministri che essi consideravano lapsi.

Agostino non affronta il tema da una prospettiva puramente intellettuale. E distingue due livelli sui quali intende discutere con i donatisti: l’ortodossia, cioè la giusta opinione (doxa) su una questione di fede, che in questo caso riguarda la dottrina del sacramento con la sua prassi; e l’ortoprassi, che prende in considerazione il modo in cui si vive e si agisce nella Chiesa. Ora, ortodossia e ortoprassi sono due facce della stessa medaglia.

Per Agostino, un solo criterio guida l’ortoprassi: la carità. Nel De doctrina christiana, parlando dell’interpretazione della Scrittura, aveva spiegato che tutta la parola di Dio ha come argomento la carità, l’amore di Dio e del prossimo. Nello stesso tempo, oltre a essere il tema fondamentale di tutta la Scrittura, la carità diventa criterio di giudizio di ogni interpretazione della parola di Dio.

Sant’Agostino distingue dunque due aspetti: da una parte, un’opinione discussa sulla quale ci può essere discordanza; dall’altra, la carità, che è la guida delle azioni e del comportamento ecclesiale. La differenza di opinioni non può distruggere la carità, né essere causa di divisione nella Chiesa. In questo, Cipriano costituisce un esempio, al contrario di quanto pretendevano i donatisti.

Per Agostino è chiaro che subordinare la carità alle idee non è il modo per mettere in pratica l’insegnamento della Scrittura. Perché l’attaccamento alle proprie idee provoca divisioni. E l’Ipponate distingue di nuovo due livelli: «Siamo uomini. Farsi un’idea che non corrisponde alla realtà delle cose è una tentazione umana. Ma essere troppo attaccati al proprio parere o invidiare quelli migliori fino al punto da giungere al sacrilegio di rompere la comunione e creare uno scisma o un’eresia, è presunzione diabolica».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Sant’Agostino a proposito della tradizione e dello sviluppo del dogma

José Luis Narvaja

Professore di patristica presso la Universidad Cathólica de Córdoba (Argentina).


11 Febbraio 2017

Quaderno 4000

  • pag. 390 - 400
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dogma Sacramenti Storia della chiesa Teologia Tradizione

Dallo stesso Quaderno

Quattromila quaderni de «La Civiltà Cattolica»

Da 167 anni, cioè sin dal 1850, La Civiltà Cattolica intende offrire ai suoi lettori la condivisione di un’esperienza intellettuale...

9 Febbraio 2017 Leggi

«Il Vangelo va preso senza calmanti»

«Il Papa è in ritardo», mi dicono all’ingresso dell’Aula Paolo VI il 25 novembre 2016. Dentro, nel luogo in cui...

9 Febbraio 2017 Leggi

La fondazione de «La Civiltà Cattolica»

Il 6 aprile 1850 veniva pubblicato a Napoli, in una tipografia ubicata nel cortile di via S. Sebastiano, il primo...

9 Febbraio 2017 Leggi

I gesuiti de «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel dopoguerra

ABSTRACT — L’influsso de La Civiltà Cattolica sulla vita politica italiana dal Dopoguerra ad oggi va oltre gli articoli: sono...

9 Febbraio 2017 Leggi

Il processo a Lutero e la scomunica

ABSTRACT — Negli anni 1517-21, la storia della Riforma, proprio alle sue origini, presenta un interessante caso di «comunicazione mancata»...

9 Febbraio 2017 Leggi

Aiuti per crescere nella capacità di discernere

ABSTRACT — In un incontro privato con i gesuiti polacchi, a Cracovia, papa Francesco ha affermato che «la Chiesa ha...

9 Febbraio 2017 Leggi

La felicità. Un gustoso anticipo di eternità

ABSTRACT — La felicità è difficile da definire con precisione: essa rimanda a una vasta gamma di sinonimi, aperti a...

9 Febbraio 2017 Leggi

Al circo con Fellini

ABSTRACT — In occasione del «Giubileo dello spettacolo viaggiante», che si è celebrato in Vaticano giovedì 13 giugno 2016, papa...

9 Febbraio 2017 Leggi

Bob Dylan. La canzone soffia ancora nel vento

ABSTRACT — Non è facile provare a confrontarsi con la figura di Bob Dylan, personaggio inafferrabile, contraddittorio, menestrello, poeta, forse...

9 Febbraio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.