fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3924
  4. «SACRO GRA», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI
Cultura e società

«SACRO GRA», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI

Virgilio Fantuzzi

21 Dicembre 2013

Quaderno 3924

Gianfranco Rosi ha impiegato tre anni per girare Sacro GRA, un documentario sul Grande Raccordo Anulare di Roma, che ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Ha fatto tutto da solo. Ha preso il suo tempo per entrare in contatto con gli esemplari di un’umanità respinta ai margini, in una situazione che non è né città né periferia e ogni giorno deve inventare una ragione per non soccombere di fronte alla trasformazione in atto, che costringe tutti gli esseri viventi, piante, animali e uomini, a lottare per la sopravvivenza. La riuscita del film è dovuta allo sguardo del suo autore, fatto di discrezione e umana partecipazione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«SACRO GRA», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


21 Dicembre 2013

Quaderno 3924

  • pag. 603
  • Anno 2013
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

GLI OCCHI DELLA FEDE

Nell’enciclica Lumen fidei Papa Francesco fa notare che la fede molto spesso è intesa «come un salto nel vuoto che...

21 Dicembre 2013 Leggi

PIETRO FAVRE, IL LUTERANESIMO E L’UNITÀ DEI CRISTIANI

In questo articolo vengono presentati innanzitutto l’incontro casuale di Pietro Favre, Francesco Saverio e Ignazio di Loyola nel Collegio di...

21 Dicembre 2013 Leggi

CRISTINA CAMPO: «DUE MONDI – E IO VENGO DALL’ALTRO»

Con la pubblicazione dell’opera, non vasta ma intensa, di Cristina Campo (1923-77) si sta ridestando un generale interesse per lei,...

21 Dicembre 2013 Leggi

LA DECADENZA DA SENATORE DI SILVIO BERLUSCONI

Silvio Berlusconi non è più senatore della Repubblica italiana. L’annuncio è stato dato il 28 novembre scorso, alle 17,43, dal...

21 Dicembre 2013 Leggi

LE FILIPPINE ALLE SOGLIE DELL’INDIGNAZIONE

Le Filippine recentemente sono state colpite da una grave sciagura: il ciclone Haiyan / Yolanda, che ha distrutto numerose regioni....

21 Dicembre 2013 Leggi

RICHARD WAGNER NEL SECONDO CENTENARIO DELLA NASCITA

In occasione del secondo centenario della nascita del grande compositore tedesco, se ne traccia un breve profilo, orientato sulle caratteristiche...

21 Dicembre 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.