fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4025
  4. Rendere più cinese il cristianesimo?
Attualità

Rendere più cinese il cristianesimo?

Prospettive pastorali

Benoît Vermander

3 Marzo 2018

Quaderno 4025

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le autorità cinesi hanno ufficialmente chiesto alle tradizioni religiose presenti sul loro territorio di «sinizzarsi» (zhongguohua), ossia «avere un orientamento cinese». È chiaro che questo non vuol dire semplicemente sviluppare un rituale locale e una prospettiva dottrinale, ma in primo luogo aderire a una definizione di cultura cinese di natura politica.

Questa richiesta ha coinciso con l’applicazione di regole più restrittive della pratica religiosa e, più in generale, con una nuova accentuazione del ruolo di guida del partito in tutti gli aspetti della vita sociale e culturale. Si può capire, dunque, perché tale richiesta incontri la resistenza di settori religiosi. Nessuna religione può diventare un mero strumento dell’apparato politico. Ma si deve considerare anche un secondo aspetto: le Chiese cristiane non dovrebbero trascurare l’appello a «sinizzarsi» solamente perché proviene dal governo. Il contenuto del compito che il governo chiede di attuare alle organizzazioni religiose e ai credenti in realtà è ben lontano dall’essere chiaramente definito, e ciò apre spazi per il confronto e l’immaginazione. Rimanere sordi all’invito che è stato rivolto ai cristiani cinesi – per quanto ambiguo possa essere – li metterebbe in una posizione sbagliata, non solo nei confronti del governo, ma anche nei confronti dei cinesi, per i quali il cristianesimo è ancora una religione «straniera».

Quali sono allora i settori nei quali si deve tentare un’inculturazione creativa? Il primo settore riguarda la spiritualità e la «teologia spirituale»: resta ancora molto da fare per esprimere, attraverso le risorse spirituali delle tradizioni confuciana e taoista, i modi in cui Dio fa sperimentare agli uomini la sua presenza nella loro interiorità. Un secondo campo di inventiva ha a che fare con l’arte e la letteratura. Di fatto, dopo il 1920 storie e argomenti biblici sono entrati nell’immaginario cinese attraverso l’opera di romanzieri e pensatori. È così che Chen Duxiu, il primo segretario generale del Pcc (poi espulso dal Partito), ricordò ai giovani intellettuali cinesi che il «cristianesimo è la buona notizia dei poveri, e Gesù è l’amico dei poveri». Il terzo modo con cui i cristiani possono entrare ancora meglio in sintonia con la situazione attuale cinese è attraverso la consapevolezza e l’azione sociale. In questo senso, uno degli aspetti più positivi del discorso di Xi Jinping al XIX Congresso nazionale del Pcc è l’accento che egli ha posto sulle disuguaglianze e gli squilibri nella Cina attuale, e quindi gli spazi di azione che esso apre.

Su queste tre direttrici, il cristianesimo può certamente diventare più «cinese»; nello stesso tempo, può aiutare la Cina a diventare più aperta e armoniosa.

*******

MAKING CHRISTIANITY MORE CHINESE? Pastoral Perspectives

In recent times, the Chinese authorities have asked the religious traditions present on their territory to «sinicize ». In response, it must first be remembered that the first Christian communities in China have always given the message of the Gospel an expression rooted in their culture and in their memory. At the same time, the Chinese authorities’ request offers an opportunity for Christians to reflect on the adaptation of their faith to the spiritual aspirations and to the cultural and social issues of China today. It is above all a «humanization» of the society which Christians are called to operate, and this aspiration must be welcomed with interest and respect by the civil authorities. (The Author is a professor of religious sciences at the Fudan University of Shanghai).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Rendere più cinese il cristianesimo?

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


3 Marzo 2018

Quaderno 4025

  • pag. 432 - 441
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Inculturazione Mondo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.