fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4080
  4. Rembrandt, l’artista allo specchio della parola
Cultura e società

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Lucian Lechintan

20 Giugno 2020

Quaderno 4080

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma, nelle vesti di san Paolo. Il dipinto è esposto dall’11 giugno fino al 30 settembre 2020, a Roma presso la Galleria Corsini, vici­no al Vaticano, da dove era stato frettolosamente rimosso nel 1799, dopo essere stato venduto, al tem­po dell’occupazione francese.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ricorda innanzi tutto che Rembrandt (1606-69) ha portato il genere pittorico dell’autoritratto a una perfezio­ne mai raggiunta prima. Nei panni di un mendicante, o nelle vesti del figliol prodigo, mo­narca con lo scettro in mano o in abito da parata, accanto all’ama­ta sposa Saskia o nelle sembianze del famoso pittore greco Zeusi, in totale sono più di 70 volti di uno stesso personaggio a scandire, per più di 40 anni, momenti d’intensa attività, istanti di fervore umano e spirituale.

Poi l’articolo si sofferma appunto sull’autoritratto nelle vesti di Paolo, anche perché l’interrogativo riguardante l’identificazione dell’ar­tista con l’«Apostolo delle nazioni» è appassionante. E così, a partire dalla biografia di Rembrandt, l’autore esamina le dissonanze pittoriche, teatrali e compositive di quest’opera che al tempo stesso vengono proposte e negate dall’artista. L’apparente carattere eterogeneo del dipinto, l’impressione di una costruzione «fatta per pezzi» costituiscono un vero segno di genialità del pittore, nonché un suo modo originale di presentarsi.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché e in quale momento della vita Rembrandt «si rappresenta» nelle vesti di S. Paolo?

***

REMBRANDT, THE ARTIST IN THE MIRROR OF THE WORD

In one of his last self-portraits, which is once again on display at the Galleria Corsini in Rome from 11 June, we can observe Rembrandt’s unusual identification with the Apostle of Nations and the master’s final creative resources which were not only virtuosistic, but also spiritual. Commencing with Rembrandt’s biography, this article examines the pictorial, theatrical and compositional dissonances that are both proposed and denied by the artist. The apparent heterogeneous character of the painting, the impression of a construction «made piece by piece» are a true sign of the painter’s genius, as well as his original way of presenting himself.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Lucian Lechintan

Ricercatore nel campo della Storia dell'arte monumentale bizantina presso l'Istituto Orientale di Roma.


20 Giugno 2020

Quaderno 4080

  • pag. 601 - 605
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Paolo di Tarso Pittura

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.