fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4079
  4. Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento
Cultura e società

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Andrea Dall'Asta

6 Giugno 2020

Quaderno 4079

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a Raffaello presso le Scuderie del Quirinale.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo traccia un profilo del pittore. Raffinato ed elegante, «giovane veramente divino», nessun artista come Raffaello ha incarnato il senso della bellezza classica del Rinascimento. Con Michelangelo e Leonardo, egli ha dato origine al movimento artistico della «Ma­niera», e a una vera e propria rivoluzione estetica e intellettuale. Le sue immagini sacre hanno influenzato in maniera decisiva l’immaginario dell’Occidente fino a oggi. Eppure la sua opera è stata talmente ricopiata e «sfruttata» che si è trovata sempre più mutilata e svuotata della sua complessità teologica ed estetica, della profondità della sua ispira­zione.

L’articolo intende quindi restituire alla genialità dell’opera di Raffaello tutta la sua dignità. In particolare, analizzando e descrivendo le sue Madonne: dal suo capolavoro giovanile, lo Sposalizio della Vergine, a tutta la serie di ritratti e le Madonne con bambino, con le quali egli definisce un canone di bellezza che resterà valido fino al XIX secolo.

Poi l’articolo ci fa compiere una visita virtuale a contemplare altre sue opere, come La Sepoltura di Cristo, in cui affronta il tema della storia, o la grande armonia tra filosofia e teologia delle Stanze vaticane, fino al suo testamento spirituale, la Trasfigurazione. Raffaello non si interroga sull’origine delle cose, ma dipinge una natura pacificata e idilliaca che accoglie il divino.

Il XX secolo ha forse messo in discussione la poetica di Raffaello. La capacità di sciogliere i conflitti e di consolare l’uomo resta tuttavia la qualità più straordinaria del pittore urbinate e – a torto – oggi meno celebrata. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Nonostante la sfortuna critica che egli ha subìto dalla seconda metà dell’Ottocento, quali sono le ragioni del successo di Raffaello, che oggi si ripresenta con la stessa forza e intensità originaria?

***

RAFFAELLO SANZIO: THE SPLENDOUR OF THE RENAISSANCE

In compliance with health safety regulations, the exhibition dedicated to Raphael at the Scuderie del Quirinale reopened on June 2. Our magazine welcomes the event with further reflection – following the article published last March – on the artist who perhaps best embodied the sense of classical Renaissance beauty through formal and chromatic harmony. With his paintings of the Madonna, he defines a canon of beauty that was to remain valid until the 19th century. Raphael combines harmony with elegance, grace with formal solidity, delicacy with expression, abstract power with the world of affection. In his eyes, human reality is transfigured into harmonious beauty, a revelation of God’s presence in history.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Andrea Dall'Asta

Direttore della «Galleria d’Arte San Fedele» di Milano.


6 Giugno 2020

Quaderno 4079

  • pag. 443 - 456
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Pittura Raffaello Sanzio Rinascimento

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

Giovanni Paolo II comunicatore

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.Perché l’articolo è...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.